Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 05 Mercoledì calendario

Perché le auto di lusso vengono abbandonate a Dubai? Si rischiano truffe


Le contraddizioni e gli eccessi sono di casa a Dubai, meta di youtuber e pseudo-vip eccitati dall’idea di sfoggiare gioielli, vestiti ed auto di lusso tra piscine, grattacieli e palme. Le stesse supercar che sgommano nei lunghi rettifili circondati dal deserto sono però altrettanto spesso abbandonate nei parcheggi dei centri commerciali o in quelli che sembrano piazzali di demolitori.
Debiti su debiti
Questo fenomeno da anni ha invaso il web con foto incredibili pronte a scatenare indifferentemente l’indignazione sui social oppure il desiderio di prendere il primo volo e provare ad appropriarsi di una fuoriserie, dimenticando per un attimo, nella frenesia del potenziale affare, le implicazioni di tutto ciò. Innanzitutto bisogna capire come mai queste vetture siano in condizioni di abbandono e qui la risposta è abbastanza semplice, in quanto gran parte di essere sono il frutto di frodi finanziarie, ovvero auto acquistate solo grazie a prestiti ed indebitamenti, non sostenibili nel lungo periodo da proprietari evidentemente propensi a vivere al di sopra delle loro possibilità.
In fuga dai creditori
Nelle strade scintillanti di Dubai, dove il lusso è ovunque, per essere all’altezza di un sistema ossessionato dalla ricchezza e dall’apparenza, molti cadono nel vortice dell’onnipotenza, salvo poi essere costretti addirittura a lasciare il Paese per sfuggire ai creditori, finendo per abbandonare in fretta e furia tutti i loro possedimenti. Motivate dall’insaziabile desiderio di apparire ricche e influenti, queste persone spesso utilizzano documenti falsi o mentono sulla loro reale situazione finanziaria; una volta ottenuto il denaro, si lanciano in spese folli, acquistando ville, orologi, gioielli e, appunto, auto di lusso, per ostentare la loro presunta ricchezza.
L’affare è un miraggio
Il fenomeno è talmente frequente che ci sono letteralmente centinaia di fuoriserie sparse in giro per Dubai, addirittura inserite nei percorsi turistici ed ampiamente documentate da foto e video, cosa che ha scatenato un ulteriore fenomeno. Spinti dal miraggio di realizzare l’affare della vita, molti sprovveduti cadono infatti nella rete di faccendieri senza scrupoli che promettono auto da sogno a prezzi stracciati. I parcheggi sotterranei dei grattacieli di Dubai sono pieni di auto abbandonate, ma la maggior parte delle offerte sono ingannevoli, pensate per intrappolare ignari acquirenti in una truffa vera e propria. Il metodo più utilizzato da improvvisati consulenti che offrono servizi di export di auto di lusso è quello di richiedere un deposito tramite bonifico bancario, a cui dovrebbe far seguito l’effettiva vendita. Inutile aggiungere che ciò non si verifica e le auto non arrivano mai a destinazione, rimanendo effettivamente un miraggio. In questo almeno coerenti con il luogo dove si trovano.