Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 05 Mercoledì calendario

Bruno Pizzul morto, Zoff: «Perdo un amico con la schiena dritta». Pardo: «Grazie dei consigli, oggi è tutto molto brutto»

DINO ZOFF
«Perdo un caro amico, avevamo tante cose in comune, siamo tutti e due friulani e con la passione per il calcio, spesso l’estate ci incontravamo a pranzo o a cena e si parlava di tutto in particolare del nostro sport. Mi mancherà”. Così all’Adnkronos il capitano dell’Italia campione del mondo nel 1982 Dino Zoff, ricorda il grande telecronista. «È stato un grande professionista, un intenditore di calcio ma soprattutto un uomo con la schiena dritta, una persona a modo, mai sopra le righe», aggiunge Zoff.
PIERLUIGI PARDO
«Stamattina è tutto molto brutto.
Grazie per le emozioni, i consigli e l’amicizia». Così Pierluigi Pardo ricorda sui social Bruno Pizzul, che dal 2002 ha partecipato al suo talk show del lunedì sera “Supertele” su Dazn, commentando tutti i gol della giornata di campionato appena trascorsa, all’interno della rubrica «Tutto molto bello».
Bruno Pizzul, le frasi celebri: da «tutto molto bello» a «bandolo della matassa». Così ha riscritto il vocabolario del giornalismo sportivo
SIMONA VENTURA
«Tra le persone che ho incontrato e che mi hanno aiutato in questo mestiere ci sei sicuramente tu caro Bruno! La voce delle nostre partite! Con te il calcio è stato ancora più bello ed emozionante. Abbraccio forte la tua famiglia e grazie per tutto quello che mi hai insegnato». Così Simona Ventura si rivolge idealmente, via social, a Pizzul: con lui aveva condiviso l’esperienza della conduzione della ’Domenica Sportiva’ all’inizio degli anni ’90.
LORENZO FONTANA
«Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Bruno Pizzul. La sua voce e il suo stile inconfondibili hanno accompagnato generazioni di appassionati, entrando nelle case e nei cuori di molti. I suoi racconti, in particolare quelli legati alla Nazionale, restano tra i ricordi più emozionanti dello sport italiano. Con passione, talento ed entusiasmo sempre vivo, Pizzul è stato una leggenda del giornalismo sportivo. Ai suoi familiari, e a tutti i suoi cari, giunga la mia più sentita vicinanza». Così il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
IGNAZIO LA RUSSA
«Addio a Bruno Pizzul, voce storica della Nazionale e del calcio italiano. Per decenni ha raccontato con passione e competenza le emozioni degli Azzurri, accompagnandoli in cinque Mondiali, quattro Europei e tanti altri momenti indimenticabili. Il suo stile inconfondibile resterà nella memoria di tutti gli appassionati di sport». Lo scrive sui social, Ignazio La Russa, presidente del Senato.
FABIO CAPELLO
«Mi dispiace davvero molto. Ogni volta che sentivo la sua voce in una telecronaca era un’emozione, Bruno era una grande competente di calcio e nelle telecronache la sua grande qualità era la semplicità, era comprensibile a tutti anche chi il calcio lo seguiva saltuariamente magari solo in occasione delle partite della Nazionale». Così all’Adnkronos Fabio Capello. «Il ricordo più bello che ho di Bruno sono state le telecronache che abbiamo fatto insieme della Nazionale nel 1998 e 1999, ci si intendeva a meraviglia», aggiunge l’ex tecnico di Milan, Roma, Juventus e Real Madrid.
LA LAZIO
«La Lazio si stringe alla famiglia di Bruno Pizzul, ex calciatore in gioventù e colonna portante delle telecronache italiane. Inconfondibile timbro di voce, Pizzul è stato fonte di ispirazione per innumerevoli giornalisti che si sono successivamente avvicinati alla professione. Mancheranno a tutti la sua pacatezza e la sua eleganza». Così, in una nota sul proprio sito ufficiale, la società biancoceleste ricorda Pizzul.