Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 15 Mercoledì calendario

Biografia di Paolo Bassetti

Paolo Bassetti (1950-2025), politico toscano. «Nato il 10 marzo 1950 a Marradi, la sua carriera politica è stata legata ai partiti dell’area cattolica, prima Democrazia cristiana, quindi Ccd e Udc, di cui era capogruppo in consiglio provinciale quando venne eletto sindaco per la seconda volta. Cugino del cardinale Gualtiero Bassetti, già presidente della Conferenza episcopale italiana, l’ex sindaco si è spento a pochi mesi di distanza dalla moglie Fedora.“Nei ruoli che in questi anni ho ricoperto, istituzioni in cui mi aveva sempre preceduto, in Città Metropolitana, prima Provincia di Firenze, o nell’Unione dei Comuni del Mugello, prima Comunità Montana, in ogni stanza trovavi sempre una buona parola su Paolo in chi lo aveva conosciuto. Un aneddoto, una battuta. Questo perché era una persona limpida e di gran cuore”, il ricordo dell’attuale sindaco di Marradi Tommaso Triberti. “Ho iniziato a fare politica che era uno dei punti di riferimento a livello locale, riferimento col quale mi sono confrontato ed anche scontrato, ma sempre nel rispetto e nella correttezza propria di un’epoca politica della quale oggi si sente sempre più la mancanza”. Triberti aggiunge che Bassetti non era solo un politico e un amministratore, era “anche molto altro, un professionista e impegnato nel mondo del volontariato, ma prima di tutto aveva una capacità eccezionale di legare i rapporti umani, una capacità che gli ho sempre invidiato. Ora Paolo potrà riabbracciare la sua Fedora, ma oggi Marradi perde un altro pezzetto del suo cuore”» [Rep].