Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 22 Mercoledì calendario

Biografia di Gioia Mori

Gioia Mori (?-2025). Storica dell’arte. Curatrice e docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma. Gioia Mori era tra le maggiori esperte dell’opera di Tamara de Lempicka, per cui ha pubblicato il primo libro in assoluto nel 1994 e curato la prima mostra in un museo americano. Quest’ultima – attualmente in corso al De Young Museum di San Francisco per poi approdare in primavera al Museum of Fine Arts di Houston – è stata oggetto dell’ultima scoperta di Mori: l’artista polacca aveva falsificato la sua data di nascita. Gioia Mori è stata autrice anche di studi su Vittore Carpaccio, Carlo Crivelli, Sofonisba Anguissola, Giorgio de Chirico, Edgar Degas, Marc Chagall, Corrado Cagli, Renato Guttuso, Fabrizio Clerici, Frida Kahlo, Maryla Lednicka-Szczytt, Helen Dryden e Luisa Casati. Più recentemente, invece, aveva lavorato sull’Art Deco in Italia, sull’immagine della donna moderna negli Anni Venti, sulle artiste emigrate dalla Russia, sulle artiste del Rinascimento e del Barocco e sul rapporto tra Umberto Boccioni e la Marchesa Luisa Casati lavorando per istituzioni come Palazzo Reale a Milano, il MART di Rovereto, il Guggenheim di Bilbao, i Musei San Domenico di Forlì e il Museo Palazzo Fortuny di Venezia. Inoltre, dal 1996 al 2007, ha diretto Art e Dossier per Giunti Editore e dal 2000 è stata capo redattrice del pionieristico sito Artonline. Dal 1996 al 1999, invece, è stata direttrice scientifica della serie multimedia CdRom Arte di Milano.