Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 22 Mercoledì calendario

Biografia di Garth Hudson

Garth Hudson (1938-2025). Musicista canadese. Ultimo sopravvissuto del complesso della Band, è morto nel sonno in una casa di riposo di Woodstock. Hudson aveva 87 anni. Il suo approccio fantasioso all’organo e una moltitudine di altri strumenti avevano contribuito a conferire un tocco distintivo al roots-rock del gruppo canadese-americano. Robbie Robertson, il chitarrista e paroliere di molte canzoni della Band, oltre che della colonna sonora di Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, era morto a sua volta nell’agosto 2023. Ritirato e alieno dalle interviste, Hudson era il più tranquillo del complesso nato col nome originale degli Hawks come gruppo di sostegno a Ronnie Hawkins e che nel 1966 fu scelto da Bob Dylan per aprire la sua prima, tumultuosa tournée dopo la «svolta elettrica» al centro del biopic A Complete Unknown con Timothée Chalamet. Nato a Windsor nell’Ontario, si era fatto le ossa da musicista molto giovane suonando inni nell’impresa di pompe funebri di uno zio, poi studiò al conservatorio di Toronto imparando preludi e fughe di Bach. «Amavo anche Mozart e Chopin ma avevo problemi a leggere gli spartiti. Così imparai l’arte dell’improvvisazione», aveva confessato nel memoir di Levon Helm, un altro membro del gruppo. Hudson non contribuì mai vocalmente alle canzoni della Band ma il suo sound era inconfondibile. The Band fu poi resa famosa in tutto il mondo quando, Scorsese né immortalò l’ultimo concerto a San Francisco nel film documentario L’Ultimo Valzer.