Anteprima, 22 gennaio 2025
Tags : Lucio Bonora
Biografia di Lucio Bonora
Lucio Bonora (1951-1025). Sacerdote. Membro della Segreteria di Stato Vaticana e giudice del tribunale ecclesiastico. La sua Diocesi, quella di Treviso, è in lutto. Si è spento ieri a 73 anni al policlinico Gemelli di Roma, dove si trovava ricoverato dopo una breve malattia. Dal 2015 era stato nominato da papa Francesco giudice del Tribunale ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano. Autore di numerose pubblicazioni storiche sulla diocesi di Treviso e di studi sulle figure di sacerdoti e vescovi, ha curato in modo particolare molti testi sulla figura e il ministero di mons. Andrea Giacinto Longhin, vescovo di Treviso dal 1904 al 1936, beatificato da Giovanni Paolo II nel 2002. Devoto e studioso appassionato di San Pio X, nell’ottobre del 2023 ha visto realizzato il “sogno” della “Peregrinatio corporis” del santo papa trevigiano, che ha accompagnato dal Vaticano a Treviso, su incarico del card. Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro. Proprio lui, trevigiano in servizio in Vaticano, è stato scelto per accompagnare le reliquie di san Pio X per tutto il pellegrinaggio in Veneto: a Treviso, a Padova e a Venezia. E a San Pio X mons. Bonora ha dedicato la sua ultima opera, frutto di un lungo lavoro di ricerca e raccolta: Omaggio a Pio X. Ritratti coevi, con la prefazione di papa Francesco, uscito nell’aprile 2024. Nato a Caerano di San Marco il 14 ottobre 1951, ordinato sacerdote il 19 febbraio 1977, è stato vicario parrocchiale al Duomo di Montebelluna dal 1977 al 1981, assistente diocesano dell’Acr dal 1981 al 1991, vicecancelliere della Curia vescovile di Treviso dal 1986 al 1991 e, nel contempo, notaio del Tribunale ecclesiastico e segretario della Commissione diocesana d’arte sacra. Dal 1991 al 1998 ha ricoperto l’incarico di parroco di Canizzano. Dal 1996 al 2005 è stato nominato giudice del Tribunale ecclesiastico regionale triveneto e dal 2001 al 2011 canonico della cattedrale di Treviso, della quale era attualmente canonico onorario. Laureatosi in Diritto canonico alla Pontificia Università S. Tommaso di Roma, nel 1992 ha conseguito il Diploma di Paleografia, Archivistica e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia e pochi anni fa ha conseguito il dottorato in Sacra Liturgia al Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo in Roma. È stato consulente tecnico-scientifico del Progetto “Ecclesiae Venetae” per l’inventariazione degli archivi delle diocesi del Veneto. Nel 2005 era stato chiamato in Segreteria di Stato come officiale e nel 2009 gli era stato conferito il titolo di Cappellano di Sua Santità; dal febbraio 2013 era anche Prelato della Camera Apostolica.