Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 22 Mercoledì calendario

Biografia di Luca Beatrice

Luca Beatrice (1961-2025). Critico d’arte. In passato è stato presidente del Circolo dei lettori e ora, da fine 2023, presidente della Quadriennale di Roma. È scomparso ieri per un malore improvviso che l’ha portato via all’età di 63 anni. Lascia una moglie e quattro figli. Instancabile pubblicista, pungente e colto, non si è mai tirato indietro nei duelli polemici su temi culturali, sociali, politici (e sportivi: era uno juventino di ferro). Ha collaborato nel tempo con diversi quotidiani. Negli ultimi anni ha scritto molto sulle pagine del Corriere Torino, commentando e raccontando eventi di interesse culturale in città. Laureato in storia del cinema a Torino, si è poi specializzato in storia dell’arte a Siena, ha insegnato all’Accademia Albertina, allo IED e allo IAAD di Torino, allo Iulm di Milano e alle accademie di Belle Arti a Palermo e di Brera a Milano. Tra i più noti critici d’arte a livello italiano, ha curato diverse mostre, facendosi conoscere negli anni Ottanta per le iniziative dedicate al futurismo. Un tema che aveva ritrovato anche nel 2009 con l’esposizione Collaudi alla 53a Biennale d’Arte di Venezia, dove ha curato il Padiglione Italia. Nelle vesti di presidente, ha guidato il Circolo dei lettori di Torino dal 2010 al 2018, ma il suo nome è stato fatto più volte in occasione dei cambi al vertice delle varie istituzioni torinesi. Nel 2019 è stato in corsa per la direzione del Museo Nazionale del Cinema, ruolo poi affidato a Domenico De Gaetano, dove però Beatrice ha curato comunque diverse mostre negli anni successivi. Attività che ha condotto anche per il Circolo dei lettori. Come autore, ha scritto numerosi saggi di critica d’arte e musicale, le biografie di Renato Zero e Lucio Dalla (edite da Baldini & Castoldi) e lavori dedicati all’arte. Tra gli ultimi Le vite – Un racconto provinciale dell’arte italiana edito da Marsilio che ben riassume le sue caratteristiche corsare: Luca Beatrice era capace di indagare il bello cercando per mari meno battuti se non ignorati dalle mappe.