Anteprima, 24 gennaio 2025
Tags : Giordano Veronesi
Biografia di Giordano Veronesi
Giordano Veronesi (1940-2025). Imprenditore. «Era dieci anni fa, la Camera di Commercio premiava in Gran Guardia i lavoratori dipendenti del gruppo Aia e Giordano Veronesi al microfono diceva: “Li conosco tutti, sono persone che vedo ogni giorno da oltre 35 anni. Il nostro gruppo ormai arriva a quasi novemila dipendenti. E credo che non ci sia bilancio sociale migliore del fatto di mantenere migliaia di famiglie, non meno di ventimila se contiamo tutto il nostro indotto”. Figlio del fondatore del Gruppo Veronesi, cioè Apollinare, che diede il via all’attuale colosso dell’agroalimentare nel 1958, Giordano Veronesi è morto stamattina all’età di 85 anni nella sua casa di Verona. Con i suoi fratelli, Carlo e Bruno, si è alternato alla carica di presidente dell’azienda, per poi uscirne dal consiglio d’amministrazione, insieme alle sorelle Marcella e Luisa, in un’annata storica per il Gruppo Veronesi ossia il 2017, quando il testimone è passato alla terza generazione cioè a Marcello, Tommaso, Mario Veronesi quindi Francesco Ballini e Antonio Nicodemo. Esponente di una tra le grandi famiglie industriali del territorio, Veronesi è stato anche presidente di Confindustria Verona dal ’91 al ’97, mentre fra ’95 e ’99, all’interno dell’associazione nazionale degli industriali, è stato vicepresidente di Federalimentare. Tra i primi messaggi pubblici di cordoglio c’è quello del presidente della Camera, il veronese Lorenzo Fontana: “Ricordo l’impegno, la visione, il contributo allo sviluppo economico del territorio, la passione per la cultura e l’amore per Verona di Giordano Veronesi”, le sue parole. In una nota il cordoglio di Confagricoltura: “Piangiamo un imprenditore di riferimento per tutta l’agricoltura veronese ed italiana, a capo di un’azienda strategica per la mangimistica e gli allevamenti avicoli e da carne – sottolinea Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura Verona –. Per lunghi anni è stato nostro interlocutore privilegiato per quanto riguarda il settore dell’allevamento, prendendo parte alle nostre assemblee e offrendo un contributo irrinunciabile in termini di esperienza, lungimiranza e conoscenza”» [Sorio, Cds].