Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 03 Lunedì calendario

Biografia di Ruggero Piantoni

Ruggero Piantoni (1934-2025). Biofisico, psicologo, studioso di neuroscienze e della struttura cognitiva della percezione. «Nato a Roma il 13 ottobre 1934, Pierantoni ha lavorato in diversi centri di ricerca americani ed è stato ricercatore dell’Istituto di cibernetica e biofisica del Cnr, dove ha svolto ricerche nel campo della ultrastruttura delle sinapsi e dello sviluppo dei sistemi sensoriali. È stato anche visiting professor delle università di Toronto e Filadelfia. Pietrantoni si è occupato di arte dal punto di vista della percezione e ha insegnato al Politecnico di Milano e all’Accademia di Belle Arti di Urbino. A Genova è stato docente e di Teoria della percezione, Psicologia della forma e Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti oltre che assessore alla Cultura da 1997 al 2002. Numerosi i suoi scritti scientifici, redatti in diverse lingue. In Italia ha pubblicato, tra gli altri, Riconoscere e comunicare. I messaggi biologici (1977), L’occhio e l’idea (1981), Forma Fluens (1986), editi da Bollati Boringhieri; e ancora La trottola di Prometeo (Laterza, 1996), Verità a bassissima definizione (Einaudi, 1998), Uno scherzo fulmineo (Archinto, 2007) e Il nodo, il canestro, il pane e il filo spinato (Quodlibet, 2018)» [Ansa]. Aveva 90 anni. La cerimonia funebre si terrà questa mattina alle 10, presso il Tempio laico del cimitero monumentale di Staglieno a Genova.