Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 04 Martedì calendario

Biografia di Renato Corsetti

Renato Corsetti (1941–2025) Linguista ed esperantista. Nel Congresso italiano di esperanto del 2007 fu eletto presidente della Federazione esperantista. Dopo gli studi universitari nel campo dell’economia e della linguistica, Corsetti lavorò a lungo come direttore di banca. Negli anni 1990 divenne assistente, e successivamente professore, presso la facoltà di Psicopedagogia delle Lingue e Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Corsetti iniziò lo studio dell’esperanto negli anni 1960; ricoprì numerose cariche in vari organismi esperantisti, come l’Uea (Associazione universale esperanto) (2001-2007), la Tejo (Gioventù esperantista mondiale) (1970-1973) e la Fei (Federazione esperantista italiana). Corsetti fu professore dell’Ais (Accademia internazionale delle scienze San Marino) nonché membro dell’Akademio de Esperanto. Sostenne anche la necessità in Europa dell’uso del latino o dell’esperanto per favorire una maggiore inclusione linguistica e garantire la salvaguardia e la prosperità del patrimonio linguistico europeo.Ha vissuto in Italia con la moglie (anch’essa esperantista) Anna Löwenstein e i loro due figli, entrambi esperantofoni madrelingua.