Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 06 Giovedì calendario

Biografia di Vito Di Tano

Vito Di Tano (1954-2025). Ciclocrossista e ciclista su strada. «Una storia di successi ma anche di riscatto, quella di Vito Di Tano, divenuto il simbolo di chi tiene la barra dritta, determinato a dimostrare il valore di un ragazzo partito dalla terra di Puglia alla conquista di un sogno. Nato in un trullo nelle campagne di Monopoli e cresciuto a Fasano, muoveva le gambe sui pedali della bicicletta per scalare gli sterrati della Murgia e consegnare le aranciate. A 19 anni, grazie a un regalo, riuscì a cavalcare per la prima volta una bicicletta da corsa. E, da allora, non ha mai smesso di pedalare. Nel 1979 arrivò la consacrazione: vinse il titolo mondiale tra i dilettanti a Saccolongo, in Veneto. Non fu un episodio isolato, ma l’inizio di una carriera straordinaria. L’anno successivo si laureò campione italiano, titolo che conquistò altre cinque volte nel corso degli anni. Il trionfo più grande è quello del 1986, in Belgio, dove riuscì a battere avversari più giovani e quotati, dimostrando che la forza della volontà può superare qualsiasi ostacolo. Conclusa la carriera agonistica, Vito Di Tano non smise di pedalare per il ciclismo. Divenne un punto di riferimento per il fuoristrada italiano e si impegnò a far crescere nuovi talenti. Fu lui l’anima del Mondiale di ciclocross di Monopoli nel 2003, portando la sua terra alla ribalta internazionale» [Cds].