Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 10 Lunedì calendario

Biografia di Mauro Donati

Mauro Donati (1945-2025). Imprenditore e pittore. «Donati, studi artistici a Firenze, anni come disegnatore a Parigi, e pittore di talento, era indissolubilmente legato alla sua discoteca. Che era diversa da tutte le altre, davanti al mare e alla pineta di Castiglioncello, la località balneare nel comune di Rosignano Marittimo amata da attori, registi, musicisti che avevano inevitabilmente frequentato anche il Ciucheba. Qualche nome? Renato Zero che qui aveva iniziato la sua carriera. E ancora Bruno Lauzi, Paolo Conte, Franco Califano, Gianna Nannini e per il cabaret “I Gatti di Vicolo Miracoli”, Beppe Grill, Francesco Nuti, Alessandro Benvenuti, Teo Teocoli, Jerry Calà e Carlo Conti. A volte arrivavano anche attori, registi (Gabriele Salvatores con tutto il cast di Mediterraneo) e sceneggiatori. Perché Castiglioncello era perfetta per una vacanza in quasi anonimato. Marcello Mastroianni aveva acquistato una villa sul mare e ancora oggi c’è chi se lo ricorda passeggiare tra i negozi di via Fucini con la moglie Flora. E, alle sette della sera, sedersi con Paolo Panelli, Bice Valori (anche loro proprietari di una villa) Renzo Montagnani e una decina di altri amici, davanti all’ autonoleggio dell’amico Ciucchi. Quel sodalizio fu ribattezzato “Il club delle ruote lisce” e andò avanti per anni, tutte le estati. A due passi dal Ciucheba, verso Punta Righini, c’era invece l’ex residenza estiva di Alberto Sordi. La villa era stata acquistata nel 1958 e non c’era estate che l’Albertone non arrivasse. Anche Suso Cecchi D’Amico aveva casa a Castiglioncello e l’amava moltissimo. Raccontava che qui riusciva in assoluta tranquillità a godersi le migliori “vacanze operose e creative”, riposandosi e scrivendo sceneggiature straordinarie» [Cds]. Morto ieri all’età di 79 anni dopo aver assistito con dolore alla fine della sua opera più bella, il Ciucheba appunto. Pochi mesi fa il locale, rimasto un rudere per lungo tempo, è stato demolito: al suo posto miniappartamenti.