Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 14 Venerdì calendario

Biografia di Niké Arrighi

Niké Arrighi (1947-2025). Attrice francese. È morta ad Artena, nel palazzo di famiglia del fu marito Paolo Borghese. «Niké, anzi la Contessa Marcella Elena Niké Arrighi, era nata a Nizza nel 1947, figlia del Conte Ernesto Arrighi, diplomatico italiano, ma anche giornalista e scrittore, e di Eleanor “Nellie” Douglas Cox, bellissima prima ballerina dell’opera di Sydney e celebre mannequin per Schiapparelli a Parigi. […] Nel 1943, quando stavano a Nizza, vengono travolti dalla guerra. Lui viene rinchiuso in prigione dai tedeschi per tradimento dopo l’8 settembre, lei finisce a Montecarlo vivendo alla mensa dei poveri. Si ritroveranno a Roma a guerra finita. La madre porterà le figlie a Sydney e inizierà lì una nuova vita. Le ragazze cresceranno a Vaucluse, vicino a Sydney […]. Quando le sorelle Arrighi si spostano in Europa negli anni ’60, Niké diventa ballerina e modella per Balenciaga e Nina Ricci a Parigi, poi studia recitazione a Londra. Nel 1966 inizia una attivissima carriera nelle serie tv inglesi, Out of the Unknown, Simon Templar, Vendetta, Il prigioniero. Il suo primo film è il cult movie della Hammer The Devil Rides Out di Terence Fisher con Christopher Lee e Charles Gray, dove viene lanciata come protagonista nel ruolo di Tanith. Ma la troviamo anche nel successivo Countess Dracula di Peter Sasdy, che da noi diventa La morte va a braccetto con le vergini, con Ingrid Pitt. Potendo recitare in tante lingue diverse, si muove Inghilterra, Francia e Italia con estrema facilità. La troviamo così a cavallo tra i 60 e i 70 in set del tutto diversi, in One+One di Godard con i Rolling , in Non alzare il ponte, abbassa il fiume, raro film comico inglese di Jerry Lewis diretto da Jerry Paris, Donne in amore e I diavoli di Ken Russell, Bubù di Mauro Bolognini con Massimo Ranieri e Gigi Proietti, col quale lavorerà a teatro in Operetta di Gombrowicz con la regia di Antonio Calenda, in Domenica, maledetta domenica di John Schlesinger, Una stagione all’inferno di Nelo Risi con Terence Stamp come Rimbaud e Jean-Claude Brialy come Verlaine, dove è la sfortunata moglie di Paul Verlaine. Gira ancora in Francia il poliziesco 7 cervelli per un colpo perfetto di Roger Pigaud con Michel Bouquet, Noi due senza un domani di Pierre Granier Deferre con Jean-Louis Trintignant e Romy Schneider, Effetto notte di François Truffaut dove è una divertente costumista, Stavisky, il grande truffatore di Alain Resnais, e in Italia Il profumo della signora in nero di Barilli con Mimsy Farmer. A metà degli anni ’70 lascia il cinema e il teatro quando sposa il principe Paolo Borghese, figlio di Junio Valerio Borghese, e si sposta con lui a Hong Kong. Raccontò a Stracult di aver dovuto scegliere tra un ruolo in un film di Federico Fellini e il matrimonio. E scelse il matrimonio. Inizierà però a disegnare e a dipingere. Ritorneranno in Italia alla fine degli anni ’80. Alla morte del marito nel 1999, rimase custode del Palazzo Borghese a Artena assieme alla figlia Flavia» [Giusti, Dago].