Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 19 Mercoledì calendario

Biografia di Gerald Ridsdale

Gerald Ridsdale (1934-2025). Sacerdote australiano. Abusò di oltre 70 bambini tra il 1961 e il 1988. Morto nel carcere di Port Phillip, nello Stato sudorientale di Victoria, dov‘era recluso dal 1994. «I primi casi di abusi minori commessi dal sacerdote risalgono al 1961, quando Ridsdale fu ordinato sacerdote e iniziò a prestare servizio nelle parrocchie del Victoria occidentale. Nei successivi 30 anni, la chiesa spostò Ridsdale da una parrocchia all’altra, a causa delle continue e dettagliate denunce riguardo violenze avvenute in oltre quindici sedi. Nel 1994, il sacerdote si dichiarò colpevole per la prima volta di abusi su minori e accumulò condanne fino a 40 anni, il massimo stabilito dalla legge australiana, per 192 reati. Nel giugno 2023, Ridsdale aveva ammesso in tribunale di aver abusato di una settantaduesima vittima, un ragazzo allora tredicenne, tra il 1987 e il 1988 presso la St. Grigid’s School di Horsham, sempre nel Victoria. Un’indagine ufficiale sui reati di pedofilia commessi all’interno della Chiesa cattolica in Australia nel 2017 rivelò che il sacerdote faceva parte di una rete di pedofili radicata nella città di Ballarat già dagli anni Settanta. Della rete facevano parte anche il direttore del Saint Alipius College, Robert Best, e i sacerdoti Edward Dowlan e Stephen Farrell, tutti condannati per pedofilia. Negli anni Settanta, Ridsdale aveva vissuto in seminario con il cardinale George Pell, ex responsabile delle finanze del Vaticano, condannato nel 2018 per presunti crimini contro i minori. Tuttavia, l’Alta Corte australiana, la massima autorità giudiziaria del Paese, lo aveva assolto nel 2020 consentendogli di tornare a Roma, dove Pell morì nel 2023» [Agi].