Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 20 Giovedì calendario

Biografia di Souleymane Cissè

Souleymane Cissè (1940-2025). Regista del Mali. «Nasce a Bamako nel 1940 da una modesta famiglia mussulmana, ma trascorre l’infanzia a Dakar, in Senegal, allora colonia vicina dell’impero francese dell’Africa occidentale, dove suo padre si è trasferito per lavoro. È appassionato di cinema fin dall’infanzia: dall’età di 7 anni è un assiduo frequentatore di cinema insieme ai suoi fratelli maggiori e ai loro amici. Frequenta la scuola secondaria a Dakar ed è lì che sviluppa la passione per il cinema, dopo aver visto un documentario sull’arresto di Patrice Lumumba. Torna in patria nel 1960, quando la Federazione del Mali si scioglie e il suo Paese ottiene l’indipendenza […]. La fama di Cissé è legata soprattutto alla qualità dei quattro film realizzati durante il periodo più prolifico della sua carriera, tra il 1975 e il 1987, culminato con l’uscita di Yeelen (Luce). Nel 2022 la figlia Fatou Cissé ha realizzato un documentario su di lui intitolato Hommage d’une fille à son père: Souleymane Cissé presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes. Nel 2023, all’ultimo Festival di Cannes, è stato insignito del premio La carrose d’or, dall’Associazione dei registi francesi che premia un regista per le qualità pionieristiche del suo lavoro e l’audacia della sua visione cinematografica» [africarivista.it].