Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 22 Sabato calendario

Come si vota in Germania

1 Perché si vota domani in Germania? 
La Germania elegge il nuovo parlamento federale, il Bundestag, che esprimerà poi un cancelliere e un nuovo governo. La scadenza della legislatura era a fine anno, ma una crisi politica a novembre ha causato le dimissioni del governo: il cancelliere Olaf Scholz ha perso un voto di fiducia al Parlamento, che il capo dello Stato ha sciolto il 27 dicembre. 
2 Come si vota?
Gli aventi diritto sono 60 milioni di cittadini tedeschi maggiorenni. Ogni elettore ha due voti: con il primo (Erststimme) sceglie il candidato locale di uno dei 299 collegi elettorali del Paese. Con il secondo (Zweitstimme) sostiene un partito, determinando la distribuzione dei seggi. Questi sono 630, per la prima volta. Finora il Bundestag aveva 736 seggi. 
3 Qual è il sistema elettorale? 
Proporzionale misto. Il primo voto serve a eleggere il candidato più votato per ogni collegio con un criterio maggioritario. Il secondo voto va invece a candidati bloccati scelti da ogni partito per ognuno dei sedici Länder. I seggi sono distribuiti tra i partiti in proporzione all’esito del secondo voto. La soglia di sbarramento è alta: 5%. 
4 Quali sono i partiti? 
Alle elezioni partecipano 41 partiti. La possibilità di superare il 5% però è appannaggio di: Cristiano democratici e Cristiano sociali bavaresi (Cdu/Csu), di centrodestra; Alternative für Deutschland, di ultradestra; Socialdemocratici (Spd), di centrosinistra; Verdi; Liberali (Fdp); Linke, di sinistra; Bündnis Sahra Wagenknecht (Bsw), di sinistra populista. I sondaggi sembrano favorire Cdu/Csu (32%), AfD (20%), poi con distacco Spd (14,5%, crollo dal 2021) e in ordine decrescente gli altri. 
5 Quando si sapranno i risultati?
Si vota dalle 8 alle 18 di domani, e subito alle 18 escono i primi exit poll. Poco dopo inizia lo scrutinio delle schede e l’assegnazione dei seggi.
6 Quando ci sarà il nuovo governo? 
Dipende dalla facilità con cui i partiti riusciranno a coalizzarsi. Il processo, nella storia recente, è durato da 2 a 6 mesi. Le opzioni più probabili sono una coalizione tra Cdu/Csu e Verdi, oppure una coalizione Cdu/Csu e Spd, forse con l’aggiunta dei Verdi.