Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 21 Venerdì calendario

Quanto tempo passa Elon Musk su X?

Tutti i numeri dell’ossessione social del controverso CEO di Tesla e SpaceX che arriva a pubblicare oltre 145 post al giorno
Con più di 210 milioni di follower, Elon Musk è l’utente più seguito di X, il social network che ha acquistato a ottobre del 2022 quando ancora si chiamava Twitter. Sulla piattaforma creata da Jack Dorsey nel 2006, Musk scrive incessantemente. A ogni ora del giorno e della notte.
Alla fine dello scorso anno, la rivista The Economist ha usato l’intelligenza artificiale per studiare 38.358 tweet di Musk pubblicati tra dicembre 2013 e novembre 2024. Il risultato: dal 2013 alla metà del 2018, Musk ha scritto in media su Twitter una dozzina di volte alla settimana. Negli anni successivi ha aumentato il ritmo fino a 50 tweet a settimana.
Ma dalla fine di ottobre 2022 – il momento in cui ha comprato Twitter per 44 miliardi di dollari – il numero di post che ha pubblicato sul social sono aumentati sensibilmente, toccando velocemente i 220 a settimana.
L’Economist ha anche intercettato come sono cambiati i contenuti dei suoi post. Dal 2016 al 2021, tra il 30% e il 50% hanno riguardato le sue due aziende principali: Tesla e SpaceX. Dal 2022 la svolta: Musk ha spinto sul “free speech”, poi sull’immigrazione e infine la politica, nei mesi precedenti all’elezione di Donald Trump.
Il CEO di Tesla e SpaceX arriva a pubblicare fino a 145 post in ventiquattro ore, come ha evidenziato il Guardian trascorrendo “un giorno nella mente di Elon Musk”.
ll numero di contenuti che Musk scrive personalmente, che commenta oppure che intercetta sulla sua timeline e poi condivide, può ovviamente variare di giorno in giorno. Ma analizzando un periodo discretamente lungo – tra luglio e settembre 2024 – c’è chi ha calcolato che Musk pubblica sulla sua piattaforma una media di 68 tweet al giorno. Questa media, da quando Trump è alla casa Bianca, si è alzata ulteriormente. Utilizzando strumenti di analisi dei post di X e di intelligenza artificiale, abbiamo calcolato che dal 7 gennaio al 6 febbraio 2025 (in pratica: un mese) Elon Musk ha pubblicato una media di 84,87 post al giorno.
L’8 gennaio scorso il CEO di Tesla e SpaceX ha raggiunto un picco di 173 post pubblicati. Il giorno in cui ha scritto di meno è stato il 25 gennaio scorso: appena 25 post.
Il post più visto in assoluto, nel mese che abbiamo esaminato, è un grafico che ironizza sui “generi” presi in considerazione nel corso della storia, prima e dopo la presidenza di Joe Biden [122 milioni di visualizzazioni].
Non c’è un’ora del giorno o della notte in cui Musk, in questo periodo di tempo, non abbia scritto almeno un tweet: generalmente è più attivo tra le 10 del mattino e la mezzanotte. Il momento in cui ha scritto di meno, nel periodo in oggetto, è tra le sei e le sette del mattino. Spesso Musk condivide contenuti di altri utenti aggiungendo una sola parola: “Cool”, “Wow”, “Exactly” oppure una emoji che lascia intendere quanto sia d’accordo (o in disaccordo) con l’argomento in questione.
Ma altre volte si prende il tempo per scrivere pensieri più lunghi. E anche nelle sue risposte, talvolta, si abbandona a ragionamenti che prevedono diversi caratteri. Ma le statistiche dicono che Musk raramente supera i 160 caratteri.
Musk ha ovviamente molta confidenza con la app di X e deve aver acquistato una notevole velocità nelle operazioni di scrittura e pubblicazione dei suoi contenuti. Ma anche assumendo che impieghi in media due minuti per ogni suo post – un tempo inverosimile per chiunque – vorrebbe dire che l’imprenditore trascorre 2,8 oredella sua giornata su X solo per quanto concerne la scrittura (84,87 x 2).
Secondo l’intelligenza artificiale di Perplexity.ai, un motore di ricerca potenziato dall’IA, per compiere l’operazione appena descritta – reagire a un post e poi pubblicare una risposta – c’è bisogno di almeno 4 minuti. Se così fosse, il tempo di scrittura di Musk salirebbe a 5,6 ore.
Alla scrittura dei post bisogna aggiungere il tempo che ogni giorno Musk riserva allo scrolling sulla app e, di volta in volta, alla lettura o alla visione (se si tratta di clip video) dei contenuti che sceglie di condividere. La maggior parte dei post che scrive Musk, infatti, è in risposta a un contenuto pubblicato da un altro utente.
Tra i post di Musk che hanno avuto più successo, in termini di like, nel periodo che abbiamo osservato, c’è un video di un minuto che testimonia i devastanti incendi di Los Angeles e lo sfogo di una tiktoker di due minuti.
La ricerca di contenuti e la loro valutazione fa salire di alcune ore il tempo medio speso da Elon Musk sulla piattaforma X.
Un calcolo indicativo effettuato da Grox, l’intelligenza artificiale sviluppata da una delle aziende di Musk, xAI, ci dice che l’imprenditore potrebbe dunque trascorrere fino a 4.5 ore al giorno sul social. Una stima che appare conservativa.