Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 21 Venerdì calendario

«Con mollica o senza?» sfama l’Italia: venduti 600mila panini. La rivincita di Basalari: «All’inizio molti ci davano per spacciati».

Nel 2024 il fatturato sfiora i 9 milioni di euro e i panini venduti in tutta Italia sono 667.350. Per l’imprenditore bresciano continua la crescita nell’ambito della ristorazione con la recente apertura di un nuovo locale a Torino Non importa che sia «Con mollica o senza?» perché vi è una certezza granitica: il successo imprenditoriale di Steven Basalari nella ristorazione. I ricavi della paninoteca dell’imprenditore bresciano e del suo socio Donato De Caprio sono da record.  Nel video pubblicato qualche settimana fa – non senza spirito di rivalsa – il proprietario della discoteca Number One di Brescia (e ormai imprenditore a tutto tondo) esalta il fatturato ottenuto nella ristorazione. «Quasi 9 milioni di euro per un progetto che molti di voi davano per spacciato» commenta Basalari.
Infatti il fatturato del 2024 di tutti i punti vendita di «Con mollica o senza?» è di 8.892.193 euro. Il 32enne bresciano elenca le performance economiche dei vari locali: il take away di viale Brianza a Milano con 222.318 euro, quello di Roma con 1.118.668 euro (a cui si aggiungono i 225.174 con Glovo), quello principale di Milano 3.187.350 euro (a cui si somma Glovo con 605.031 euro), infine quello di Napoli in via Pignasecca 3.339.131 euro (con un Glovo da 194.471 euro). 
A distanza di qualche giorno scende in campo anche il socio, Donato De Caprio, che ha convertito questo fatturato in panini venduti: 667.350 totali. Con grande cura si elencano tutte le performance: Milano 272.250 panini a cui si aggiunge il take away con 26.400 pezzi, a Roma sono 145.200 e a Napoli sono 223.500 gli alimenti venduti. Insomma, un successo social che riempie la pancia degli italiani, le casse dei locali e genera nuovi posti di lavoro.