Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 19 Mercoledì calendario

Ethan torna in Italia con la mamma Claudia Ciampa: si chiude il caso del bambino portato via dal papà e ritrovato in California

di Chiara Marasca
19 febbraio 2025
La decisione della Corte di Los Angeles. Il bambino di Piano di Sorrento era stato portato via dal padre Eric Nichols il 30 agosto scorso durante una vacanza in Puglia ed è stato ritrovato dalla polizia americana tre mesi fa. Domani alle 17.25 arriverà a Capodichino l’aereo che lo riporta a casa
Il piccolo Ethan atterrerà domani alle 17.25 a Capodichino. Insieme alla sua mamma. Giunge a termine, dopo quasi sei mesi, la vicenda del bambino di Piano di Sorrento portato via dal papà americano, Eric Nichols, il 30 agosto scorso, mentre era con la madre e i fratelli in Puglia per trascorrervi alcuni giorni di vacanza. Quello che doveva essere un incontro di alcune ore tra il padre e il bambino, si era ben presto trasformato in un incubo per la madre, Claudia Ciampa. La donna, non vedendoli tornare, ha da subito sospettato che l’ex compagno lo avesse portato in Usa senza il suo consenso, ma per tre mesi non ha saputo dove si trovasse il figlio, che vedeva solo in videochiamata. Fino al 19 novembre scorso, quando dopo tre mesi di ricerche è stato ritrovato in California, nella contea di Orange, dalla polizia statunitense che si era attivata a seguito della denuncia della donna nei confronti di Nichols e dell’intervento delle autorità italiane. Poi la battaglia legale e il processo, per poterlo riportare a casa. E infine, all’alba di oggi, la sentenza, attesissima, della Corte di Los Angeles, firmata dal giudice David O. Carter.
La vicenda in tv
La fine di un calvario, per mamma Claudia, che, insieme a nonna Luciana, non ha mai perso la speranza, che si è più volte detta disposta a perdonare l’ex compagno se avesse riportato Ethan a casa, e che da quando il bambino è stato ritrovato si era trasferita in California insieme ad una delle figlie, per potergli stare vicino, beneficiando immediatamente di un affido temporaneo disposto dal Tribunale. È lì che il bambino, alcuni giorni fa, ha festeggiato il suo primo compleanno. Una vicenda, quella di Ethan, che ha tenuto col fiato sospeso tutta Italia per mesi interi, restando costantemente alla ribalta dei media nazionali, anche attraverso la partecipazione della madre e della nonna del bambino a moltissime trasmissioni tv. Le amministrazioni comunali di tutta la penisola sorrentina e del comune di Racale, cittadina leccese in cui era avvenuta la sottrazione del minore, si erano anche mobilitate con fiaccolate e manifestazioni di solidarietà per supportare la famiglia e tenere alta l’attenzione sulla vicenda.
Mamma Claudia: «L’incubo è passato»
«Sono felicissima – commenta raggiante mamma Claudia – perché l’incubo è passato. Ringrazio il ministro degli Esteri Antonio Tajani,  l’avvocato Gian Ettore Gassani, i legali americani Quinn & Dworakowski, tutte le persone che ci hanno aiutato e supportato tantissimo in questo periodo terribile anche accogliendoci nelle loro case. Non vediamo l’ora di tornare a casa e di riabbracciare tutti, i fratellini Ettore e Clelia che ogni giorno mi chiedevano quando tornavamo e io, fino ad adesso, non sapevo mai cosa rispondere. Finalmente oggi gli ho potuto dire che stiamo tornando tutti insieme, con Ethan. Ce l’abbiamo fatta». «Sono contenta – conclude Claudia – che in un passaggio fondamentale della sentenza sia stato evidenziato che il comportamento del mio ex compagno quello stesso che la Convenzione de L’Aja sulla sottrazione internazionale di minori mira a contrastare. Vale a dire la prepotenza e l’egoismo. Veramente possiamo dire che giustizia finalmente è fatta e ci vediamo prestissimo».
L’intervento di Tajani
Decisivo, per la risoluzione del caso, è stato l’intervento delle autorità italiane e in particolare del ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, che con il ministero della Giustizia e degli Interni aveva istituito una task force. La signora Ciampa è stata difesa in Italia dall’avvocato Gian Ettore Gassani, il quale più volte attraverso la stampa aveva invitato gli avvocati americani che difendevano Eric Nichols a farlo recedere dal folle proposito che aveva messo in atto sottraendo il piccolo alla madre senza consenso e convincerlo a riportarlo in Italia. Purtroppo l’uomo ha deciso di andare avanti per la sua strada fino a quando la polizia di Los Angeles non lo ha rintracciato.
Il suo legale, Gassani: vittoria straordinaria di tutti noi
«È stata una vittoria straordinaria di tutti noi – ha dichiarato l’avvocato Gian Ettore Gassani – soprattutto delle istituzioni italiane che si sono attivate per restituire questo bambino alla madre e al nostro paese. Tuttavia la vicenda di Eric è la punta dell’iceberg di un fenomeno molto più radicato e preoccupante. In Italia ogni anno 250 bambini vengono sottratti ai genitori italiani. Quando le sottrazioni avvengono in ambito europeo è più facile riportare i nostri bambini in Italia, ma quando succede fuori dall’Europa diventa molto più complicato, perché non tutti i paesi collaborano e rispettano la Convenzione dell’AIA del 25 ottobre 1980, anche se l’hanno ratificata. Mi auguro che quanto prima passi il disegno di legge che trasforma la sottrazione internazionale di minori in sequestro di persona, al fine di consentire alle autorità italiane di intervenire in maniera molto più drastica e veloce per recuperare questi bambini. Non esiste reato più atroce della sottrazione internazionale di un bambino ad un genitore», afferma il legale, «è una delle forme di violenza intrafamiliare più gravi. Ringrazio il Ministro Antonio Tajani e tutti i funzionali della Farnesina, l’autorità centrale che ha lavorato benissimo e le autorità statunitensi che hanno dimostrato una velocità di azione straordinaria, sia per quanto riguarda l’FBI che per quanto riguarda il giudice statale e quello federale. Si chiude nel migliore dei modi un caso giudiziario di enorme complessità. Adesso non ci resta che abbracciare Claudia Ciampa e suo figlio Ethan».
Presto mamma e figlio atterreranno in Italia e la comunità intera di Piano di Sorrento è pronta per festeggiare: il loro ritorno a casa e anche il primo compleanno del bambino, che è stato lo scorso 13 febbraio.