Avvenire, 18 febbraio 2025
Germania ancora in testa per gli arrivi.
A novembre 2024, sono stati 75.045 i cittadini non europei a presentare per la prima volta richiesta di asilo in Ue, con una diminuzione del 14% rispetto a ottobre (86.920) e del 31% rispetto a novembre 2023 (108.895). Sono stati invece 6.430 i richiedenti asilo secondari, che rappresentano una diminuzione del 14% rispetto a ottobre (7.475) e del 5% rispetto a novembre 2023 (6.740).
Lo riporta l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. La Germania (16.820), la Spagna (14.925), l’Italia (11.620) e la Francia (11.345) hanno continuato a ricevere il maggior numero di richiedenti asilo, con il 73% di tutti i richiedenti per la prima volta in Ue.
Rispetto alla popolazione di ciascun Paese (al primo gennaio 2024), i tassi più alti sono stati registrati in Grecia (79,5), davanti a Cipro (42,4), Spagna e Lussemburgo (30,7).