Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 18 Martedì calendario

Il corpo del Papa appartiene alla Chiesa

Il quarto ricovero del Pontefice in ospedale e la scarsa trasparenza che, finora, è affiorata dai bollettini medici in questi primi giorni ha di nuovo fatto emergere un quesito grave e fondamentale per la Chiesa. Il Papa può godere del diritto alla privacy oppure no? Dal punto di vista teologico, a sentire gli esperti in materia, sembra proprio che la risposta sia negativa. Il corpo del Papa, di qualsiasi Papa, appartiene alla Chiesa nel momento della sua elezione. «A me pare che sotto il profilo teologico la questione appaia piuttosto semplice. Nel momento in cui viene scelto dallo Spirito Santo e l’eletto accetta il mandato, diventa una cosa sola con la Chiesa intera, è simbolo di unità, rappresenta la successione apostolica, il Vicario di Cristo in terra, la guida spirituale e morale per un miliardo e trecento milioni di fedeli nel mondo». Il parere del cardinale Gerhard Mueller, teologo di fama internazionale e curatore dell’opera omnia del teologo Ratzinger non lascia spazio a dubbi. Il che significa che forse la Chiesa si dovrebbe aspettare ragguagli più esaustivi e spiegazioni precise sullo stato di salute del successore di Pietro. Ma già dal primo ricovero, quattro anni fa, Francesco aveva dato mandato di mantenere un certo riserbo.