Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 18 Martedì calendario

Un film che fa il verso a Elon Musk

Dopo Parasite, Bong Joon-ho torna a confrontarsi con un futuro distopico (come in Snowpiercer) con venature ecologiche e lo fa adattando il romanzo di Edward Ashton Mickey 7 (Feltrinelli), che per il film, presentato fuori concorso a Berlino, diventa Mickey 17. È il numero che contraddistingue Mickey Barnes (Robert Pattinson), lavoratore «sacrificabile» sul pianeta ghiacciato di Niflheim, che il miliardario Kenneth Marshall (Mark Ruffalo) vuole colonizzare. Morto e rinato diciassette volte, Mickey dovrà fare i conti anche con un se stesso numero 18, che è stato creato senza sapere che la copia 17 era sopravvissuta e salvata dagli strani animali che abitano il pianeta. E che cercherà di salvare nonostante Marshall, troppo simile nelle pose e nei discorsi a Elon Musk per non essere voluto, cerca di distruggere. Ma proprio questa rassomiglianza, che Ruffalo colora di venature grottesche, finisce per sbilanciare il film spingendolo verso una farsa che appanna il messaggio ecologico alla base del progetto.