Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 16 Domenica calendario

Il litorale adriatico sta scomparendo

Caro Aldo,
ho visto le immagini del nubifragio in Toscana. Un disastro che fa paura.
Filippo Landi
A Milano la grandine si trasforma in neve, bombe d’acqua allagano varie parti d’Italia. E c’è ancora chi nega il cambio climatico?
Maurizio Maffei
Cari lettori,
la mareggiata che ha spazzato molte spiagge d’Italia, compresa quella di Sabaudia – la spiaggia di Moravia, di Pasolini, di Dacia Maraini —, è solo l’ultima delle tante che hanno devastato le nostre coste. Pochi mesi fa il mare ha portato via a Ostia stabilimenti che erano lì da cent’anni. Eppure è incredibile il silenzio e il disinteresse che circonda lo stato di salute del nostro litorale, del nostro territorio, del nostro ambiente. Non dovremmo parlare d’altro, o quasi. Invece l’argomento sembra non interessare a nessuno. Da quando poi la principale potenza del mondo è caduta in mano a una banda di folli, per quanto non privi di metodo, pare che il cambio climatico non esista, o sia ormai inevitabile, e quindi l’unica cosa che possiamo fare è limitarne i danni, insomma arrangiarci, almeno noi che possiamo; figli e nipoti se la vedranno loro.
Ricordo un viaggio in treno da Foggia a Rovigo (due città sottovalutate: questo sì che è un viaggio, altro che Tibet o Maldive). Il litorale adriatico quasi non esiste più. Dal Gargano a Cattolica, dove cominciano gli spiaggioni romagnoli, c’è una sottile striscia di sabbia che i moli artificiali non riescono più a proteggere. Per questo le famiglie che da decenni hanno le concessioni balneari meritano la nostra solidarietà; per qualche fortunato o furbo che paga una miseria per i suoi stabilimenti di lusso, ci sono da Ventimiglia a Muggia migliaia di piccoli imprenditori che lottano con le unghie e con i denti per poter sistemare ogni anno qualche fila di sdraio. Se dessimo i nostri ottomila chilometri di costa in mano a una Uber del mare, quando la costa non ci sarà più, sommersa dall’innalzamento delle acque, la multinazionale andrà altrove, e noi perderemo una risorsa vitale. Chissà se allora i negazionisti del cambio climatico rideranno ancora della battuta di Trump: «Avremo più proprietà vista mare».