Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 12 Mercoledì calendario

L’Anp sospende i sussidi agli attentatori

Critiche palestinesi contro il presidente dell’Autorità nazionale palestinese (Anp), Abu Mazen, in seguito alla sua decisione di porre fine ai sussidi agli attentatori e alle loro famiglie, nonché ai detenuti nelle carceri israeliane, fornendo invece assistenza in base allo stato socio-economico dei bisognosi. A supervisionare e gestire il nuovo meccanismo sarà la Palestinian Economic Empowerment Foundation. Qadura Fares, capo del comitato che supervisiona gli affari dei prigionieri, ha chiesto l’immediato ritiro del decreto, avvertendo che avrà impatto su circa 35/40.000» famiglie. Hamas ha denunciato la decisione e ne ha chiesto «l’immediata revoca». Una legge del 2004 classifica i detenuti palestinesi nelle carceri israeliane come dipendenti governativi e fornisce a loro o alle loro famiglie stipendi basati su fattori come la durata della pena. Il decreto di Abu Mazen e’ arrivato dietro richiesta degli Usa di abolire il programma che Israele definisce “Pay for-Slay", pagare per uccidere, accusandolo di incentivare la violenza contro gli israeliani e di essere un finanziamento e sostegno al terrorismo.