Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 10 Lunedì calendario

Cibo sprecato

La Cina spreca quasi 92 milioni di tonnellate di cibo all’anno, con 1,4 miliardi di abitanti, mentre gli Usa 80 milioni di tonnellate e 334 milioni di persone. Lo spreco alimentare va distinto in food loss (perdita nelle fasi precedenti la vendita) e food waste(il cibo scartato da rivenditori e consumatori). Nei Paesi ricchi il cibo viene sprecato nella fase del consumo, cioè “a valle”; in quelli poveri di Africa o Asia la perdita è “a monte”, nelle fasi di produzione, stoccaggio e in parte di distribuzione, per mancanza di strutture, infrastrutture e organizzazione. Pochissimo viene sprecato dalla popolazione.
Nel Nord del mondo, dominato dai mercati, le cause di spreco sono legate a un’impostazione precisa nella quale il cibo si equipara ad altre commodities: si vende, si compra, vi si specula sopra e si spreca. Nell’approccio industrialista, la materia prima alimentare deve circolare rapidamente, senza intoppi. Impensabile fermare il ciclo produzione-consumo- smaltimento-produzione: l’obiettivo è accelerarlo a ogni costo. Così il cibo ha perso il suo valore intrinseco per l’umanità, non è trattato come un diritto inalienabile, non è prodotto per nutrire corpo e spirito, ma per generare profitto.
La trave nel piatto è che lo stigma dello spreco ricade quasi esclusivamente sui cittadini che la società consumistica vuole infantili, influenzabili e compulsivi. Cittadini a cui mancano strumenti di scelta, analisi complete e informazioni chiare, necessarie a esercitare una gestione consapevole e critica dell’approvvigionamento alimentare e quindi dello spreco. La trave nel piatto è che lo spreco è determinato dal marketing: prodotti che si discostano da ciò che è considerato esteticamente ottimale vengono rimossi dalla filiera, così come gli alimenti vicini alla data di scadenza, ma ancora edibili. La trave nel piatto è che lo spreco si genera fin dalla semina: quando si pianifica la produzione secondo parametri non necessariamente legati all’effettiva domanda, ma ad accordi commerciali e dinamiche finanziarie. La trave nel piatto è che le istituzioni non contrastano questo meccanismo con scelte coraggiose mentre resta la pressione su contadini, impatti ambientali rilevanti a discapito della collettività, sfruttamento scellerato delle risorse e l’irricevibile paradosso della coesistenza di fame e spreco.