Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  febbraio 03 Lunedì calendario

Te gh’et mangià el panetùn de San Bias?

Non c’è santo che tenga, si usa dire davanti all’inevitabile. E oggi è inevitabile che San Biagio sia sulla bocca, anzi nella bocca di tutti. Perché, lo si sa, San Bias benedis la gola e él nas. San Biagio benedice la gola e il naso. La terapia è semplice: dopo Natale si conserva una fetta di panettone e la si mangia il 3 di febbraio, giorno di San Biagio, che era medico e gli si attribuiscono guarigioni di malati di gola. Le leggende parlano anche del tozzo di pane che Biagio diede a un bimbo per rimuovere la lisca di pesce che lo soffocava, o di un panettone divorato da un prete ingordo e poi miracolosamente rimaterializzato al momento di restituirlo alla proprietaria. O, come dicevano le nonne, del beneficio di mangiare il panettone raffermo che raschia e rischiara la gola. Guarigioni, favole e realtà, fede e mito. Ma alla fine, perché no? Un boccone di speranza nutre più di ogni certezza. E buon San Biagio a tutti.