Corriere della Sera, 2 febbraio 2025
Il derby di Milano dalla A alla Zeta
Arena civica Il 27 febbraio 1910 il derby sbarca per la prima volta nell’impianto oggi dedicato alla memoria di Gianni Brera: l’Inter travolge 5-1 il Milan.
Berlusconi Il Cavaliere acquistò il Milan a febbraio 1986. Rivoluzionò il mondo del calcio (dentro e fuori dal campo) e vinse come nessuno nel mondo: 29 trofei ufficiali in 31 anni.
Cannonieri È Andrij Shevchenko il re dei bomber nei derby: 14 reti per il fuoriclasse ucraino. Fra i «contemporanei», occhio a Lautaro, che è già a quota 9.
Dinastia Maldini Prima Cesare, ancor di più Paolo (56 gettoni nei derby): la storia del Milan. Da capitani hanno entrambi alzato la Champions League.
Eriksen È del centrocampista danese il gol interista più tardivo: il 26 gennaio 2021, quarti di finale di Coppa Italia, Christian firmò il definitivo 2-1 nerazzurro 6 minuti e 43 secondi dopo il 90’.
Facchetti Mito, capitano, uomo di fiducia di Helenio Herrera e poi anche presidente dell’Inter. Giacinto, persona perbene e orgoglio dello sport italiano, ci ha lasciato il 4 settembre 2006. Parigi – prima di un Francia-Italia del 6 settembre – gli tributò un saluto straordinario. Gigi Riva disse: «È il nostro angelo».
Gennaio 1909 È il 10 gennaio e al campo “Milan di Porta Monforte” si gioca il primo derby ufficiale (di campionato): vincono 3-2 i rossoneri, ad aprire le marcature è il milanista Attilio Trerè, uno che a volte giocava anche in porta.
Hateley Iconica la foto del devastante stacco aereo di Mark da Wallasey (Inghilterra) ai danni di Collovati: è il 28 ottobre 1984, e grazie a quel colpo di testa il Milan vinse 2-1.
Insieme allo stadio Quella milanese è una della stracittadine più sentite del mondo, e allo stadio si arriva tutti insieme: tifosi mescolati, rossoneri e nerazzurri.
José Mourinho e Altafini: il primo ha di fatto «riportato in vita» Helenio Herrera; il brasiliano del Milan, il 27 marzo 1960, firmò una quaterna finora imbattuta in assoluto nei derby (risultato 5-3)
Kilpin Herbert Kilpin da Nottingham fu ideatore, fondatore, giocatore e primo allenatore del Milan nel dicembre del 1899.
Luisito Nel 1961 approda all’Inter lo spagnolo Suarez, Pallone d’Oro l’anno precedente: inizia di fatto l’era della Grande Inter. Il 2 aprile 1967, Luisito converge da sinistra, salta prima Schnellinger e poi Trapattoni, e con un tocco morbidissimo beffa Barluzzi sul secondo palo, firmando un gol da manicomio nel 4-0 rifilato alla banda Rivera. A fine gara, Helenio Herrera ci mise il carico: «Il Milan? Non è esistito».
Moratti La famiglia Moratti è di fatto l’Inter: 3 scudetti, due Coppe dei Campioni e due Intercontinentali con Angelo; 5 scudetti, 4 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, una Coppa Uefa, una Coppa del mondo per club e una Champions con Massimo.
Nyers È il secondo marcatore straniero della storia interista con 133 reti in 182 gare, ha all’attivo ben 11 centri nei derby contro il Milan.
Orologio La sera del 9 marzo 1908, nel ristorante Orologio, in via Mengoni, viene fondato il Football Club Internazionale.
Pompierone Soprannome dello svedese Nordhal, tra i grandi centravanti di sempre, al Milan dal 1949 al ’56: 11 reti contro l’Inter.
Quando Si gioca questa sera alle 18.
Rivera Pallone d’Oro nel 1969, 42 derby giocati e pupillo del grande Nereo Rocco. Gianni Golden Boy, amatissimo da Pelé e immensa bandiera del Milan. Di lui Gianni Brera disse: «Non sa correre, non è un podista, altrimenti sarebbe un grandissimo interno. Invece lui per me è un mezzo grande giocatore». Insomma, «disorientava» anche le penne più raffinate.
Stelle Sono due quelle cucite sulla maglietta dell’Inter: freschissimo il 20esimo scudetto vinto da Lautaro e compagni proprio nel giorno del derby in casa dei cugini rossoneri, lo scorso 22 aprile.
T erzo anello Il 18 novembre del 1990 va in scena il primo derby con il terzo anello a San Siro: i nerazzurri vincono 1-0, decide Nicola Berti.
Undici I gol segnati nel derby più prolifico di sempre: 6 novembre 1949, Inter-Milan 6-5
Veleno È il soprannome di Benito Lorenzi, sette reti nei derby. E lingua... velenosissima. Adottò di fatto Sandrino,il figlio di Valentino Mazzola, e lo rese interista a vita. «Regalo» inestimabile.
W eah George Weah e Ronaldo segnarono insieme il loro primo gol in un derby milanese: finì 2-2 il 22 novembre 1997.
X Pareggi Sono 69 i derby ufficiali finiti in parità
Yankee Sono entrambe americane le attuali proprietà di Inter e Milan.
Z anetti In campo dal 1995 al 2014, poi dirigente e vicepresidente dell’Inter. Il Capitano ha disputato 47 derby (lo precede solo Paolo Maldini) e possiede ogni record a tinte nerazzurre. Ha vinto tutto.