Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 30 Giovedì calendario

Alessandro Michele debutta nell’haute couture

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. È così per Alessandro Michele che con il suo stile irriverente, che abbiamo ben conosciuto ai tempi di Gucci, sovverte le regole dell’Haute Couture persino nell’intoccabile e rigoroso Olimpo parigino, dove ha debuttato ieri nell’Alta Moda presentando la collezione Primavera/Estate 2025 di Valentino. Lo stilista, anche qui, esibisce in modo teatrale il suo mondo caotico facendo sfilare modelle over 60 non conformi ai classici standard. Quarantotto abiti: in ogni outfit di Michele coesistono elementi materiali e immateriali, fili emozionali, riferimenti pittorici, trapunte biografiche, trame cinematografiche, geometrie cromatiche, cuciture filosofiche, segni musicali, simboli e ricami linguistici, frammenti botanici, tessuti storici, intarsi narrativi, nodi (fiocchi) relazionali. L’infinito di mondi ed epoche del passato viene raccontato attraverso gli abiti: Luigi XVI, Maria Antonietta, Alice nel Paese delle Meraviglie, Arlecchino, Valentino Garavani, Vitruvio, Commedia dell’Arte, Crinoline, Paniers, Mosaici, Anni Venti, Cleopatra, Vitruvio, Posidonia, Shakespeare, Nietzsche. “Eccetera Eccetera” la scritta finale della sfilata che termina sulle note di Romeo e Giulietta di Prokofiev.