Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 25 Sabato calendario

In Germania Merz toglie il veto all’Afd

Il cordone sanitario verso l’estrema destra, voluto fortemente da Angela Merkel che aveva sempre escluso qualsiasi alleanza o collaborazione tra la Cdu/Csu e l’ultradestra Afd, vacilla.Dopo Aschaffenburg (dove un afgano ha aggredito una classe di asilo in un parco uccidendo una bimba di due anni) Friedrich Merz, candidato cancelliere della Cdu/Csu, ha annunciato misure contro i profughi che intende presentare la prossima settimana in Parlamento. E chi vorrà votare per il suo pacchetto – ha detto – “lo voti. Io non guardo né a destra né a sinistra. Su questo guardo solo avanti”.Alice Weidel, leader dell’Afd, ha esultato su X: “Il cordone sanitario è caduto!”. La Cdu è spaccata, alcuni esponenti come Julia Kloeckner si sono affrettati a puntualizzare che i conservatori non si coalizzeranno con l’ultradestra. E lo stesso Merz ha chiarito che l’eventuale voto congiunto non è un preludio a una collaborazione formale con l’Afd. Ma intanto il tabù rischia di cadere. Merz vuole chiudere le frontiere introducendo “controlli permanenti” e respingere “ogni ingresso irregolare”. Punta a un “divieto di ingresso, di fatto” dei migranti senza documenti in regola e mette in discussione il diritto individuale all’asilo, il principio per cui ogni migrante ha il diritto all’esame della sua richiesta di tutela. Un punto su cui l’ex cancelliera Merkel non ha mai ceduto.La Spd ha già lasciato intendere che il pacchetto di Merz è irricevibile; idem i verdi. L’unica possibilità, appunto, è che glielo votino l’Afd, Bsw e i liberali