Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 24 Venerdì calendario

Ha chiuso la principale fabbrica di “Palle di Mozart” a Salisburgo

Negli anni Salisburgo, nell’Austria occidentale, ha costruito buona parte della propria identità come località turistica attorno a una sola cosa: l’essere la città natale del compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Uno dei souvenir più tipici che si possono portare a casa dalla città è una scatola di “Palle di Mozart” (Mozartkugeln in tedesco): sono palline di marzapane al pistacchio ricoperte di crema gianduia e immerse nel cioccolato fondente, e impacchettate in carta stagnola di un colore diverso a seconda di chi le produce.
La ricetta del cioccolatino è stata ideata da uno dei migliori pasticceri della città, Paul Fürst, a fine Ottocento: ancora oggi i negozi Fürst in città vendono i cioccolatini nella loro ricetta originale, avvolti in carta blu e argentata. I più commerciali, e quindi anche i più noti tra i turisti, sono però quelli avvolti nella carta dorata con la faccia di Mozart, prodotti da decenni dalla ditta Mirabell, che aprì la sua storica fabbrica di Palle di Mozart nel 1948 poco a sud di Salisburgo, nel comune di Grödig.
Fino a qualche anno fa, a Grödig si producevano fino a 12mila tonnellate di dolci all’anno: non solo “vere Palle di Mozart” ma anche altre specialità locali, come Mozarttaler (delle monete di cioccolato con la faccia di Mozart) e le barrette di cioccolato alla nocciola Milketten. Da dicembre, però, la fabbrica ha chiuso: l’ultima Palla di Mozart Mirabell è stata prodotta all’inizio dello scorso dicembre, e a fine mese anche gli ultimi 65 dipendenti sono stati licenziati.
Il motivo è che tre anni fa la Mirabell  è fallita, soprattutto per via del prezzo crescente del cacao, materia prima fondamentale per produrre cioccolatini. Mondelez International, multinazionale che produce tra le altre cose anche i biscotti Oreo e le barrette di cioccolato Toblerone e che possedeva Mirabell, ha deciso di chiudere la fabbrica, e ha detto che sta cercando un nuovo sito nella sua rete che possa produrre le Mozartkugeln. Secondo i media locali, è probabile che la produzione verrà spostata in Repubblica Ceca, dove i costi di produzione sono più bassi: per questo motivo negli ultimi anni già il processo di confezionamento delle Palle di Mozart di Mirabell era stato esternalizzato in Repubblica Ceca.
Nel frattempo le “Palle di Mozart originali” si possono ancora trovare nei negozi Fürst, ed esistono anche varie altre aziende che producono cioccolatini molto simili. In base alla legge austriaca, però, non possono chiamarsi “Palle di Mozart originali”, ma solo “Palle di Mozart”, e spesso non sono tonde, ma hanno un lato piatto.