Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 03 Martedì calendario

Biografia di Luciano Gattinoni

Luciano Gattinoni (1945-2024). Medico. «Luminare di Anestesia e rianimazione, viveva in Germania. Dal 2016 era guest professor a Gottinga, ma la sua carriera era partita e poi sbocciata a Milano. Studente al liceo classico Carducci, nel 1969 si era laureato in Medicina alla Statale. Sempre a Milano si era specializzato in Anestesia e rianimazione nel 1974 e nel 1980 in Igiene. Uno sguardo al suo curriculum aiuta a ripercorrerne la vita professionale. Alla fine degli anni Settanta si trasferisce negli Stati Uniti, ai National Institutes of Health, dove sviluppa l’uso della circolazione extracorporea come sostegno all’attività polmonare. Poi rientra in Italia, al San Gerardo di Monza. Dal 1993 torna a Milano, al Policlinico, dove introduce alcune tecniche d’avanguardia come la pronazione dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta, così da migliore l’ossigenazione dei polmoni e quindi ottenere un maggior tasso di sopravvivenza. L’intuizione viene sfruttata anche durante la pandemia di Covid, quando i malati positivi in terapia intensiva vengono posizionati a pancia in giù. “E pensare che all’inizio ridevano tutti di quella manovra... – ricordava nel 2020, spiegando come era nata l’idea –. Già le donne lombarde tenevano i bambini che facevano fatica a respirare a pancia in giù e poi davano loro dei colpetti sulla schiena. Le prime manovre mi ricordo che le facemmo alla fine degli anni Ottanta. Non fu facile far passare l’idea, forse anche perché era a costo zero. Adesso questa tecnica è usata in tutto il mondo” Nominato ai vertici delle Società italiana ed europea di Anestesia e rianimazione, viene scelto anche come direttore scientifico del Policlinico e fin dagli anni Settanta è docente in Statale, dove mantiene la carica di professore emerito anche dopo la pensione. Tra i riconoscimenti, quello a commendatore della Repubblica nel 1992 e l’Ambrogino d’oro nel 2016» [Cds]. Morto ieri, stroncato da un tumore. Aveva 79 anni.
Sempre ieri è mancata anche la compagna di Gattinoni, Federica Romitti.