Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 06 Venerdì calendario

Biografia di Giancarlo Tettamanti

Giancarlo Tettamanti (1935-2024), giornalista. «Per molti anni è stato un appassionato uomo di scuola. Un dirigente nazionale dell’Associazione genitori scuole cattoliche, che ha contribuito a creare 50 anni fa, ma con la capacità di uno sguardo globale del mondo scolastico. Giancarlo Tettamanti è morto ieri mattina a Milano nell’ospedale dove era ricoverato da tempo all’età di 89 anni, festeggiati lo scorso 22 novembre. Per anni è stato nel direttivo nazionale dell’Agesc, in particolare negli anni in cui, dopo tante battaglie, venne varata la legge 62 del 2000, denominata “norme per la parità scolastica”. Come giornalista, Tettamanti ha ricoperto il ruolo di responsabile della comunicazione della associazione. Negli scorsi anni sono stati numerosi e puntuali i suoi interventi anche sul nostro quotidiano Avvenire. “Giancarlo con le sue riflessioni e pubblicazioni ha innervato l’identità dell’Agesc per una lunga parte della sua storia, connotandone l’identità con i tratti peculiari del suo pensiero e del suo sentimento religioso. Anche durante la lunga malattia, la sua voce è rimasta vivida nei suoi scritti ed ascoltata da tutti coloro che sono impegnati nella difesa della libertà e del primato educativo dei genitori” dice il presidente nazionale dell’Agesc, Umberto Palaia. Lascia la moglie e due figli» [Lenzi, Avvenire].