Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 07 Sabato calendario

Biografia di Denis Brihat

Denis Brihat (1928-2024). Fotografo francese. «Nato a Parigi nel 1928, Brihat inizia la sua carriera come fotografo commerciale e fotogiornalista per l’agenzia Rapho. Dopo aver soggiornato in India tra il 1955-56, realizza una serie di reportage che gli valgono il prestigioso premio Prix Niepce. Stabilitosi, in seguito, nel sud della Francia, a Bonnieux in Provenza, indirizza il suo lavoro verso una fotografia artistica che rappresenta gli elementi della natura (still life e tableaux fotografici) con l’utilizzo di antiche tecniche alternative. Il fotografo francese celebra tramite i suoi scatti la bellezza del mondo mediante un minuzioso studio delle forme e dei colori. Fiori, frutta e verdura diventano immagini che evocano un lirismo senza precedenti. Nel tentativo di trovare uno stile personale, Brihat ha approfondito lo studio di antiche tecniche e vecchi processi di sviluppo fotografico. Le sue stampe esplorano diverse concentrazioni e temperature. Ogni immagine nasconde diversi procedimenti di viraggio, solforazione e ossidazione. Tra le tecniche più amate dal fotografo francese segnaliamo il grignotage. Per grignotage si intende essenzialmente l’opposizione del colore in una fotografia in bianco e nero durante il procedimento di camera oscura, attraverso l’uso di colori minerali derivati da sali d’argento o da altri elementi (sodio, ferro, uranio, ecc.). Si tratta di una procedura molto complicata che consente a Brihat di realizzare colori unici per espressività. Raramente la fantasia e la padronanza di tecniche tanto sofisticate sono state utilizzate per rendere l’essenza e la semplicità della natura. Brihat ha la capacità di restituirci le emozioni che l’essere naturale sottende, emozionandoci attraverso un mix di poesia e rigore, impegno e applicazione» [Santagata, FotografiaArtistica].