Anteprima, 10 dicembre 2024
Tags : Adolfo Tamburello
Biografia di Adolfo Tamburello
Adolfo Tamburello (1934-2024). Storico. Era uno dei massimi orientalisti in Italia, maestro di Asia Orientale e in particolare di Giappone. Per oltre 40 anni all’università di Napoli in qualità di professore di Storia e Civiltà dell’Estremo Oriente e di Archeologia e storia dell’arte in Giappone, aveva 90 anni. Lasciata Palermo da giovanissimo, si è laureato in Lettere, indirizzo classico, sezione Estremo Oriente, all’università di Roma, col massimo dei voti. È stato proprio nella Capitale che ha iniziato a muovere i primi passi della sua carriera: il museo preistorico etnografico Pigorini lo aveva infatti assunto come operaio giornaliero, collaboratore alla redazione del Bullettino di Paletnologia Italiana. Fra il 1960 e il 1971, è stato nominato vicedirettore e poi direttore della biblioteca dell’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Ismeo) di Roma, Inoltre, è stato direttore dei programmi radiofonici per l’Asia della presidenza del Consiglio dei ministri. È sul finire degli anni ’60 che Tamburello fu nominato docente di Storia e Civiltà dell’Estremo Oriente alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’università di Roma. Socio fondatore (con i professori Fosco Maraini e Giuliana Stramigioli) dell’associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia), nell’89 aveva vinto il Premio Okano dalla Japan Foundation di Tokyo. Ha collaborato anche con diverse enciclopedie: per Treccani infatti è stato infatti autore di voci monografiche su India, Sud Est Asiatico, Asia centrale ed Estremo Oriente (Cina e Giappone) per il dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica.