Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 10 Martedì calendario

Biografia di Angela Alvarez

Angela Alvarez (1927-2024). Cantante. La bisnonna cubana che, quasi centenaria, era diventata due anni fa la più vecchia artista a vincere un Latin Grammy, è morta a 97 anni negli Usa. Lo ha annunciato il nipote Carlos José Alvarez, musicista anche lui e il produttore del primo e unico album di Angela uscito nel 2021: 15 brani che evocano il sound di un night dell’Avana. Scappata nel 1962 dall’isola di Fidel Castro, Angela aveva sognato fin da bambina di fare la cantante, ma era stata costretta a lavorare come donna delle pulizie in una banca del Colorado. «A volte mi trovo a darmi i pizzicotti» aveva detto al Washington Post che l’aveva intervistata alla vigilia dei Grammy. Alvarez aveva 14 anni quando, brava a suonare pianoforte e la chitarra, aveva composto la prima canzone. A 16 aveva chiesto al padre di fare della musica un mestiere: «Canterai per la famiglia, non per il mondo», le aveva risposto il genitore. Tre anni dopo, le nozze, poi quattro figli da mantenere. Non un problema a Cuba, dove la famiglia era benestante, ma la rivoluzione di Fidel aveva cambiato le cose: con il marito Orlando, Angela aveva deciso di scappare. Fu una fuga a puntate: prima, a malincuore, i figli da soli perché le autorità non avevano dato ai genitori il lasciapassare, due anni dopo la mamma e altri quattro anni dopo il papà. Per sostenere la famiglia, Angela aveva trovato lavoro come donna delle pulizie. Le restava la musica per portare allegria nel piccolo appartamento dove aveva trovato rifugio. Negli anni Angela aveva composto 50 canzoni ad esclusivo ascolto dei suoi cari, proprio come le aveva chiesto il padre. Le cose erano cambiate quando il nipote, compositore di mestiere, aveva deciso di registrarle in omaggio alla donna che aveva influenzato la sua carriera. L’album era stato l’inizio: un amico di Carlos, l’attore Andy Garcia, si era prestato a fare da voce narrante a un documentario, Miss Angela sulla storia della nonna.