Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 11 Mercoledì calendario

Biografia di Elisa Debenedetti

Elisa Debenedetti (1933-2024). Storica dell’arte. Figlia del critico Giacomo Debenedetti e sorella dello scrittore Antonio. Si era laureata all’Università degli Studi di Palermo nel 1958 con Giulio Carlo Argan. Aveva insegnato come professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Roma La Sapienza e, dal 1991 al 2000, anche Storia della tradizione classica nell’arte europea all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Aveva inoltre insegnato presso la scuola di specializzazione in storia dell’arte medioevale e moderna di Roma dal 1994 al 2006. I suoi studi si sono concentrati prevalentemente sul XVIII secolo, dopo una parentesi sull’arte contemporanea. Ha offerto un rilevante contributo alla riscoperta del Settecento a Roma e delle sue diramazioni in Europa, soprattutto in Francia e in Svezia. Ha inoltre effettuato numerosi interventi sul collezionismo Albani e Sforza Cesarini, nonché su Antonio Canova, Carlo Marchionni e Giuseppe Valadier. Ha curato tre volumi che compiono, per la prima volta, uno scandaglio sistematico degli architetti-ingegneri operanti a Roma a cavallo dell’età napoleonica. Ha diretto la rivista Quaderni sul Neoclassico dal 1973 al 1980. Ha poi fondato nel 1985 la rivista internazionale Studi sul Settecento Romano. Nel 2024 colleghi, allievi ed amici le hanno dedicato il volume in Arcadia. Saggi di storia delle arti per Elisa Debenedetti.