Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 12 Giovedì calendario

Biografia di Riccardo Bonacina

Riccardo Bonacina (1954-2024). Giornalista. Fondatore di Vita, il giornale creato per «raccontare il mondo in modo non disperante, ma generativo». «Vita, il magazine-network del mondo non profit che aveva fondato nel 1994, nato da “un moto di rabbia”, dopo anni di tv: “Avevamo deciso di fare una scommessa di libertà e di senso rispetto a una professione che vedevamo avvilita”, aveva detto Riccardo Bonacina, che ieri in tanti hanno salutato come “il padre del giornalismo sociale”. Definizione giusta, ma come sempre non è tutto, per Riccardo contava molto di più delle formule la passione per la realtà come unico metodo di lavoro: “Vita, senza articoli e senza aggettivi: l’indicazione della direzione scelta”, libero di pensiero, intransigente e con un’infinita vulcanica dedizione al lavoro, ma allo stesso tempo ironico, sorridente come chi ha ricevuto molto: “Con Vita non ho fatto altro che fare una piccola eco ai doni che ho ricevuto, in particolare con don Giussani e Giovanni Testori” […]. Dal 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina, aveva promosso molti viaggi di aiuto, di incontri di discussione e di preghiera, di idee di pace assieme al Movimento europeo di azione non violenta di cui era portavoce. C’era andato più volte, già malato […]. Era nato a Lecco nel 1954, amava le sue montagne. Era stato lui molti anni fa a farmi la mia prima “prova” da giornalista. Ma spero che questo il buon Dio non glielo imputi a colpa» [Crippa, Foglio].