Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 18 Mercoledì calendario

Biografia di Beatriz Sarlo

Beatriz Sarlo (1942-2024). Giornalista e scrittrice argentina. Personalità di spicco del panorama intellettuale sudamericano degli ultimi decenni. «Sarlo aveva insegnato Letteratura del Ventesimo secolo all’Università di Buenos Aires e diretto la rivista Punto de Vista. Attiva anche fuori dal suo Paese, era stata fellow del Woodrow Wilson Center di Washington e della Fondazione Guggenheim e titolare della carica di “Simón Bolívar professor of Latin American studies” all’Università di Cambridge. Nel corso della sua carriera letteraria ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Platinum Kónex e il Pluma de Honor Award dell’Accademia nazionale di giornalismo argentina. Saggista e analista della situazione sociale e politica, è autrice di libri tra cui La imaginación técnica: sueños modernos de la cultura argentina (1992), Borges, un escritor en las orillas (1995) e La pasión y la excepción (2003). In Italia un suo saggio, Segni della passione. Il romanzo sentimentale, 1700-2000, è stato pubblicato nel secondo volume, Le forme, dell’opera Il romanzo, a cura di Franco Moretti (Einaudi 2002); nel 2005 è uscito Una modernità periferica (Quodlibet) [s.ba., CdS]. Morta ieri a Buenos Aires, dove era nata il 29 marzo 1942. Aveva 82 anni.