Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 19 Giovedì calendario

Biografia di Luciano Silvestri

Luciano Silvestri (1950-2024), sindacalista piombinese. «Dopo una lunga malattia, all’età di 74 anni, si è spento Luciano Silvestri, già segretario di Cgil Toscana dal 2000 al 2007. Classe 1950, originario di Piombino, è stato operaio alla Dalmine dove ha iniziato il suo impegno sindacale come delegato aziendale e nella Fiom, per diventare poi nel 1981 segretario della Fiom Cgil di Piombino. Dal 1986 al 1995 è stato segretario generale della Camera del lavoro piombinese, per poi passare alla segreteria di Cgil Toscana di cui è diventato segretario generale nel 2000. Dal 2007 ha avuto un incarico a Roma alla Cgil nazionale come responsabile legalità e sicurezza. “Sergio Cofferati – ricorda Alessio Gramolati, che nel 2007 è stato suo successore alla guida della Cgil Toscana – nel suo saluto di ringraziamento per il ruolo di direzione che Luciano aveva svolto, lo descrisse come ‘l’avvocato dei deboli’. Luciano Silvestri era questo, ma non solo questo. Il suo aspetto mite celava un carattere forte e determinato. Mancherà a tutti noi”. “Era un grande sindacalista ed era un piacere lavorare con lui – gli fa eco Rossano Rossi, segretario generale della Cgil Toscana – Esprimo a nome mio e di tutta la Cgil Toscana il cordoglio per questa perdita, e tutta la nostra vicinanza ai famigliari. Per me Luciano è stato una persona speciale in Cgil, oltre che un compagno era un amico”» [FirenzeToday].