Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 20 Venerdì calendario

Biografia di Matteo Brigandì

Matteo Brigandì (1952-2024), avvocato messinese. È stato per molti anni l’avvocato di Umberto Bossi, e consulente legale del quotidiano La Padania. «Senatore e deputato per il Carroccio, è stato anche membro del Consiglio superiore della magistratura. Negli ultimi anni Brigandì era stato protagonista di una battaglia legale contro il partito di Matteo Salvini. Solo pochi giorni fa il tribunale civile di Milano ha condannato Lega Nord per l’indipendenza della Padania al pagamento di 3 milioni di euro a favore dell’avvocato “a titolo di compensi professionali”. Oltre due anni fa Brigandì era stato assolto dall’accusa di patrocinio infedele e autoriciclaggio ribaltando il verdetto di condanna di primo grado. L’accusa riguardava il decreto ingiuntivo ottenuto da Brigandì nei confronti del Carroccio per assicurarsi il pagamento di 1,9 milioni come compenso per la sua attività. Mentre l’accusa di autoriciclaggio si riferiva al fatto che avrebbe trasferito “1,67 milioni” in una banca in Tunisia. I giudici nelle motivazioni avevano spiegato che “nessun nocumento era stato arrecato alla Lega, in quanto i vertici istituzionali del partito, in particolare Bossi e Salvini, avevano riconosciuto le ragioni del credito del Brigandì, negate dal solo Maroni nel breve periodo in cui aveva ricoperto l’incarico di segretario, irrompendo nell’organizzazione del partito ed entrando in conflitto con il Brigandì. I giudici avevano parlato di “correttezza dell’operato” di Brigandì che davvero vantava un credito “nei confronti della Lega per compensi maturati negli anni 1996-1999”. Inoltre “aveva notificato” al partito “il decreto ingiuntivo e, quindi, messo il debitore nelle condizioni di proporre opposizione”. Dal processo penale si è passati a quello civile, con la condanna del Carroccio. Brigandì, però, era già malato da tempo» [Fatto].