Anteprima, 21 dicembre 2024
Tags : Aldo Trento
Biografia di Aldo Trento
Aldo Trento, (1947-2024) missionario bellunese. «Si è spento ieri ad Asunción in Paraguay, tra i malati cui ha dedicato l’esistenza, padre Aldo Trento, missionario della Fraternità San Carlo. Ha espresso il cordoglio per la morte del sacerdote italiano l’ex presidente del Paraguay Horacio Cartes. Il celebre sacerdote italiano è morto all’età di 77 anni, dopo aver vissuto in Paraguay per più di tre decenni. Si è dedicato alla cura e alla visibilità dei bisogni dei malati che si trovano in situazioni vulnerabili, venendo riconosciuto per questo lavoro anche da papa Francesco, durante la sua visita nel Paese nel luglio 2015. La notizia del decesso è stata confermata ieri da vari siti del Paraguay come La Nación e il settimanale italiano (nella sua versione on line) Tempi nelle cui pagine il sacerdote teneva una rubrica. Padre Trento era nato il 12 gennaio 1947 a Faller di Sovramonte (Belluno) . Nel 1958 fece il suo ingresso tra i padri canossiani e fu ordinato sacerdote nel 1972. Per diversi anni svolse il servizio di insegnante di religione nel liceo a Feltre. Dal 1989, aderendo alla Fraternità San Carlo, partì come missionario per il Paraguay, dove si prodigò per far costruire una scuola elementare, una clinica per terminali, una casa per ragazze madri, un’azienda agricola in cui trovano impiego malati di Aids non terminali, due piccole case per bambini orfani e una casa per anziani. In Paraguay ha iniziato la sua opera a favore dei poveri e dei malati, che lo ha portato a creare, nell’aprile 1999, la Fondazione San Rafael. La veglia funebre di padre Aldo Trento si terrà a partire dalle 15 di domani, nella parrocchia di San Rafael, ad Asunción, luogo che fu la sua casa fin dal suo arrivo nel Paese e da dove promosse tutte le sue opere di carità. Il sacerdote è stato paragonato in più occasioni a Madre Teresa di Calcutta per la sua vocazione all’aiuto dei malati e la sua dedizione alle cause sociali. Carico di senso e di dolore è il cordoglio espresso dal presidente della Fraternità di Comunione e liberazione Davide Prosperi: “Nell’affidarlo all’intercessione della Madre di Dio, custodiamo nel cuore tutta la bellezza dell’amicizia con padre Aldo, che ora, nella pienezza della Grazia del Signore, sarà per noi ancor di più un prezioso compagno di cammino”. Questa domenica, alle 9 verrà celebrata una Messa in suffragio – come recita in una nota la diocesi di Belluno-Feltre – nella chiesa parrocchiale di Faller di Sovramonte: la città veneta che diede i natali a questo apostolo della carità» [Rizzi, Avvenire].