Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 06 Lunedì calendario

Studenti, l’intelligenza artificiale aiuta i copioni

Se ai tempi della scuola aveste avuto a disposizione una specie di lampada di Aladino capace di fare, a comando, il riassunto di un canto dell’Inferno o di risolvere un’equazione di secondo grado, cosa avreste fatto? Avreste continuato a sudare sul vostro quaderno o avreste ceduto alla tentazione di far fare i compiti al genio della lampada? Con l’avvento dell’intelligenza artificiale e dei nuovi software capaci di produrre testi simili a quelli che potrebbe scrivere un essere umano, il vecchio vizio italico di copiare, a casa o in classe, ha fatto un ulteriore salto di qualità rispetto a Internet. Già dieci anni fa due studenti su tre ammettevano di cercare «aiutini» in Rete. Lo sanno bene gli insegnanti che si sono attrezzati a rimaneggiare le versioni per evitare il copia-incolla delle traduzioni. Perfino alla Maturità, nonostante il rischio di bocciatura, il 30 per cento dei candidati confessa di aver copiato la seconda prova. Col tema, però, finora era più difficile: con l’AI generativa diventa un gioco da ragazzi.
I divietiNessun divieto, nessuna minaccia potrà disinnescare questa bomba che rischia di rendere anche più tesi i rapporti tra insegnanti e studenti. Inventare compiti che i chatbot non possano svolgere è sempre più difficile. Ma quello che è diventato quasi impossibile è assicurare una correzione «giusta»: come distinguere un compito copiato da uno originale? Molte università soprattutto nel mondo anglosassone si sono già dotate di appositi software per riconoscere lo zampino dell’AI. Ma i risultati non sempre sono affidabili. E comunque, secondo una recente indagine effettuata su 200 milioni di «paper» da una nota azienda di software anti-cheating (cioè anti imbroglio), la percentuale di studenti che imbrogliano non è aumentata. A essere cresciuta esponenzialmente, come denunciato dal Center for Democracy and Technology, è la diffidenza degli adulti (genitori compresi) nei confronti dei ragazzi. 
Usare l’AI in classeNel dossier del Time che raccoglie le voci di vari insegnanti in giro per il mondo, gli intervistati si dividono più o meno a metà fra apocalittici e integrati: quelli che confidano che l’uso dei nuovi programmi possa liberare tempo per compiti e attività meno compilative, e chi invece teme che i bot generativi finiscano per togliere spazio e lavoro ai docenti in carne e ossa. Una parola di saggezza l’ha detta la presidente di uno dei principali sindacati della scuola americani, Randi Weingarten: «Gli insegnanti hanno due possibilità: pensare che gli studenti abusino di ChatGPT o provare a mostrare loro come usarlo in modo responsabile». Di tentativi se ne fanno già tanti, ma una vera e propria sistematizzazione didattica ancora non c’è. In un liceo di Seattle gli studenti hanno generato con l’aiuto dell’AI un rap in stile Kanye West su vettori e trigonometria; a Detroit hanno commentato criticamente un saggio scritto dal chatbot su Romeo e Giulietta. Succede anche in Italia: in un liceo scientifico di Udine un prof ha fatto svolgere degli esercizi dal software e poi ha chiesto agli studenti di trovare gli errori commessi dalla macchina. 
Quello dell’attendibilità è uno dei problemi principali dell’intelligenza artificiale. Molto istruttivo è l’esperimento fatto dall’Invalsi, l’ente di valutazione delle nostre scuole, che interrogando ChatGPT sulla sua affidabilità si è sentito rispondere: «Sono stato allenato su una vasta gamma di testi provenienti da Internet. Tuttavia non ho accesso diretto alle fonti. Pertanto è consigliabile verificare sempre che le informazioni siano corrette e aggiornate». Senza contare il fatto che questi «replicanti» si nutrono di dati in base alla cultura dominante in Rete, americana e bianca. 
Il ruolo dei profL’Invalsi è coinvolto nella prima sperimentazione nazionale sull’AI lanciata dal ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso autunno in 15 classi di seconda media e quarta superiore in Lombardia, Toscana, Lazio e Calabria. Un piccolo progetto, sostenuto da Google, che prevede l’utilizzo di un «assistente virtuale» dell’insegnante che fa esercitare gli studenti sulle materie scientifiche e le lingue straniere (per ora solo su quelle) per cogliere in tempo reale eventuali difficoltà. Un esempio: il chatbot può accorgersi che un alunno, pur avendo compreso il procedimento delle equazioni di secondo grado, sbaglia nelle somme. Il sistema segnala il problema allo studente e al prof che possono correre ai ripari. Per ora l’Italia ci va coi piedi di piombo, anche per non creare tensioni con insegnanti e sindacati. «Una cosa è l’AI – ha precisato il ministro Giuseppe Valditara —, ma l’intelligenza umana è un’altra cosa. Solo i docenti sanno cogliere la personalità degli allievi». 
Resta il fatto che per attrezzare i docenti a gestire la nuova sfida bisognerebbe intervenire sulla loro formazione, mentre per ora dei 60 crediti universitari richiesti per diventare prof solo 3 sono dedicati al digitale. Quanto agli studenti, c’è solo una vaga indicazione di affrontare la questione all’interno dell’educazione civica: 33 ore annuali in cui si studia di tutto, dal contrasto alla violenza di genere all’educazione stradale.