Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 29 Domenica calendario

In morte di Donald Bitzer

L’ingegnere elettrico statunitense Donald Bitzer, pioniere dell’informatica interattiva, inventore dello schermo al plasma e creatore dell’innovativo sistema informatico Plato, che combinava i predecessori della messaggistica istantanea, delle e-mail e delle chat room, è morto a 90 anni nella sua casa di Cary, nella Carolina del Nord. Professore di ingegneria elettronica e informatica all’Università dell’Illinois, iniziò a sviluppare Plato nel 1960 come strumento per gli educatori per creare corsi interattivi e personalizzati. Per la prima volta i calcolatori vennero applicati al mondo dell’istruzione grazie a Plato, acronimo di Programmed Logic for Automatic Teaching Operations: inizialmente funzionava su schermi simili a televisori collegati al computer Illiac I dell’Università dell’Illinois, una macchina di cinque tonnellate. Per aumentare l’interattività, nel 1964 Bitzer, insieme a un collega professore, H. Gene Slottow, e a uno studente laureato, Robert Willson, inventò uno schermo al plasma illuminato da pixel infusi di gas, la stessa tecnologia che in seguito avrebbe alimentato i televisori a schermo piatto. Collegati tramite linee telefoniche, i terminali touch-screen erano una sorta di prima bozza di social network che anticipava il modo in cui i dispositivi digitali dominano oggi la vita quotidiana. Gli studenti vi imparavano matematica, spagnolo e altre materie durante il giorno, mentre la sera giocavano tra loro, comunicavano in chat e diventavano amici di penna. Per programmare Plato fu, infatti, ideato anche uno specifico linguaggio di programmazione, chiamato Tutor, usato poi per scrivere il codice del software didattico.