Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 05 Martedì calendario

Biografia di Patricia Johanson

Patricia Johanson (1940-2024), artista statunitense. «Nata l’8 settembre 1940 a New York City, Johanson ha sviluppato un apprezzamento per il mondo naturale fin da piccola attraverso le sue esplorazioni dei parchi pubblici di Frederick Law Olmsted e le visite alle vicine montagne di Catskill. Ha proseguito gli studi al Bennington College, dove ha stretto amicizie con i pittori espressionisti astratti Helen Frankenthaler e Barnett Newman e ha realizzato la sua prima installazione ambientale, Color Room (1959). Lì incontrò anche il defunto critico d’arte Eugene Goossen, con il quale si sposò e con il quale avrebbe cresciuto tre figli. Durante gli anni ’60, Johanson fu fortemente influenzata dal suo mentore Georgia O’Keeffe, per il quale lavorò anche come assistente, catalogando i dipinti e le fotografie dell’artista più anziana ad Abiquiú, nel New Mexico. Le sue sculture e i suoi dipinti furono presentati nelle prime mostre collettive minimaliste, tra cui 8 Young Artists (1964) all’Hudson River Museum, Distillation (1966) alle gallerie Stable e Tibor de Nagy e la rassegna d’arte contemporanea del 1968 Art of the Real al Museo d’Arte Moderna di New York. Il progetto di Land Art di Johanson del 1968 Stephen Long e la successiva commissione del 1969 per la rivista House & Garden, in cui progettò 150 giardini che tentavano di risolvere problemi ambientali come l’erosione e le inondazioni, segnarono un punto di svolta nella sua carriera nel movimento Eco-Art, prefigurando successive grandi opere pubbliche» [Hyperallergic].