Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 09 Sabato calendario

Biografia di Enrico Citterio

Enrico Citterio (1925-2024). Lo storico imprenditore dei salumi, scomparso qualche giorno fa a 99 anni. «Citterio ha contribuito al successo globale dell’azienda fondata nel 1878 quando suo nonno Giuseppe lanciò la prima salumeria a Rho, alle porte di Milano. Fu proprio Giuseppe a inventare la ricetta del celebre salame di Milano, un prodotto pensato per conservare a lungo i sapori della tradizione culinaria italiana e raggiungere gli emigranti italiani oltre Oceano. Nella sua lunga vita, l’imprenditore ha contribuito a diffondere in tutto il mondo il nome Citterio. Sotto la sua guida, l’azienda è cresciuta fino a diventare un gruppo di rilevanza internazionale. Secondo gli ultimi dati comunicati, nel 2022 il fatturato consolidato del gruppo ha raggiunto i 570 milioni, in crescita dell’11% rispetto all’anno precedente, con oltre due terzi del giro d’affari sui mercati esteri. L’azienda è presente in più di 50 Paesi e conta oltre 1.200 dipendenti all’interno dei 9 stabilimenti dislocati in 5 regioni d’Italia, oltre ai due presenti negli Stati Uniti, in Pennsylvania. Il legame con le proprie radici e la costante spinta all’innovazione sono stati gli elementi chiave del successo di Enrico Citterio e della sua azienda guidata oggi dalla quinta generazione. Nel 1955 Citterio è tra le prime aziende alimentari con laboratori interni per le analisi chimiche e microbiologiche. Nel 1958 inizia la produzione sottovuoto: una novità assoluta per l’epoca. L’affettato in vaschetta, in cui Citterio è tuttora leader di mercato, nasce allora. Nel 1974 l’azienda sbarca negli Usa. Negli ultimi anni, il gruppo ha investito 35 milioni in R&S, il 6,5% del fatturato, per soluzioni sostenibili e prodotti di qualità. Il sito produttivo di S. Stefano Ticino, ad esempio, è alimentato da 4 mila pannelli fotovoltaici, su una superficie di 20 mila metri quadri, che producono circa 1 milione di chilowattora all’anno, con un taglio di 600 tonnellate alle emissioni di CO2» [Ferraino, Cds] • La notizia della morte è stata comunicata dopo i suoi funerali, celebrati in forma privata dalla famiglia • Aveva 99 anni.