Anteprima, 18 novembre 2024
Tags : Vladimir Shklyarov
Biografia di Vladimir Shklyarov
Vladimir Shklyarov (1985-2024), ballerino classico russo. Era primo ballerino del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, che ne ha annunciato la morte, senza specificare come è avvenuta ma dicendo solo che è avvenuta “tragicamente”. Circolano voci non confermate (riportate ad esempio dalla rivista musicale Slipped Disc) secondo cui Shklyarov sarebbe caduto da un balcone mentre cercava di rientrare nel suo appartamento al quinto piano. L’artista di fama internazionale aveva divorziato di recente dalla collega ballerina Maria Shirinkina. Insieme hanno avuto due figli di 3 e 9 anni, Alexey e Alexandra. Per più di vent’anni aveva lavorato al Teatro Mariinskij: Vladimir Shklyarov era entrato a far parte del corpo di ballo nel 2003, subito dopo essersi diplomato all’Accademia del Balletto Russo, e nel 2011 era diventato primo ballerino. “Le sue illimitate capacità creative sono state riconosciute da molti premi, ma ha ricevuto il titolo principale nel 2020, diventando un Artista onorario della Russia”. “Un interprete espressivo, assolutamente inimitabile e un ballerino virtuoso, accademicamente impeccabile, che è soggetto a tutti gli stili: è così che Vladimir Shklyarov sarà ricordato dal pubblico – afferma il Teatro Mariinskij nel comunicato di cordoglio –. Per due decenni della sua carriera teatrale, il suo repertorio è diventato davvero immenso. Era ugualmente brillante nella parte del nobile e maestoso principe Desiderio nella Bella addormentata, e nella parte dell’impudente e vivace Hooligan in La giovane signora e l’Hooligan; altrettanto magnifici nei balletti classici e drammatici, capolavori della coreografia del Novecento e produzioni moderne. Ha iscritto per sempre il suo nome nella storia dell’arte del balletto mondiale”. Shklyarov era nato il 9 febbraio del 1985 nell’allora Leningrado (oggi San Pietroburgo) e aveva frequentato l’Accademia di danza Vaganova, un’istituzione famosa con quasi 300 anni di storia, che annovera tra i suoi allievi Natalia Makarova e Mikhail Baryshnikov. Con la compagnia del Balletto Mariinskij ha danzato molti dei grandi ruoli maschili del repertorio classico, tra cui James ne La Sylphide, Albrecht in Giselle, Solor ne La Bayadère, il Principe Desiderio ne La bella addormentata, Siegfried ne Il lago dei Cigni, il principe ne Lo schiaccianoci, Jean de Brienne in Rajmonda, Basilio in Don Quixote e ruoli principali in Paquita, Le Spectre de la rose, Les Sylphides e Jewels. Dal 2016 al 2017 è stato ballerino principale per la compagnia dell’Opera di Stato della Baviera su invito di Igor Zelenskij, continuando a esibirsi al Mariinsky. Nel corso di due decenni di carriera, Shklyarov ha ottenuto il plauso internazionale, esibendosi al Metropolitan Opera di New York, alla Royal Opera House di Londra e in altri prestigiosi teatri del mondo» [Cds].