Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 25 Lunedì calendario

Biografia di Adele Corradi

Adele Corradi (1924-2024). Professoressa di Barbiana. Il 9 dicembre avrebbe compiuto cento anni. «L’Adele, come veniva chiamata nella scuola sperimentale creata da don Lorenzo Milani tra i monti del Mugello, è stata una delle persone più vicine al priore, una figura chiave che ne ha portato avanti l’eredità concretamente. Per tutta la sua vita Adele Corradi non ha fatto che applicare nell’insegnamento il “metodo Barbiana” e ha difeso don Lorenzo dalle critiche che ciclicamente si sono affacciate: “Bisogna leggerlo tutto intero – usava ripetere – non limitarsi ad estrapolare una frasetta interpretandola a vanvera” […]. Il primo approdo nella famosa scuola isolata sui monti era stato una domenica del 1963. Incuriosita dalle voci che iniziavano a circolare, era salita a Barbiana per vedere con i suoi occhi. Voleva capire come insegnare l’italiano dopo la riforma che istituiva la scuola media statale unica, estendendo l’istruzione obbligatoria a tutti i ragazzi e le ragazze tra gli 11 e i 14 anni. Da quel giorno tornò più volte, fino poi a stabilirsi in una stanza a fianco alla parrocchia. Nel suo libro di ricordi, Non so se Don Lorenzo (Feltrinelli), non ha esitato a confessare che al primo impatto non le aveva fatto una buona impressione: “Mi aspettavo un tipo rustico, un montanaro, e mi trovavo davanti un tipo che sembrava uscito da un salotto”» [Rep].