Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 26 Martedì calendario

Biografia di Carmine Daniele

Carmine Daniele (1954-2024). Fratello minore di Pino. «Poche ore dopo la grande emozione provata domenica, quando prima di Napoli-Roma è stato presentato in anteprima assoluta un brano inedito di Pino Daniele, Again, la famiglia dell’indimenticato cantautore napoletano ha dovuto fare i conti con un grave lutto. Carmine Daniele, fratello di Pino, è morto a 66 anni in ospedale a Bari, dove si trovava da tempo ricoverato alcune complicazioni dovute a un trapianto di cuore. “O Giò” com’era soprannominato era il fratello minore di Pino, cresciuto nel quartiere napoletano di Porto insieme al cantautore, ai fratelli Salvatore e Nello e alle sorelle Patrizia e Rosaria. A lui Pino aveva dedicato il brano I Got The Blues, incluso nell’album Bella ’Mbriana pubblicato nel 1982. È lui quel “’O Giò” a cui si riferisce nel testo il cantautore napoletano: “’O Giò che voglia ’e te vedè. Ne manca assaje ’na cumpagnia, mo nun so’ buono cchiù a parla’ e nun conchiure ma I got the blues, I got the blues on me”» [Gazzetta dello Sport]. «Sono di tre anni più piccolo di Pino – raccontava Carmine Daniele nel libro Yes I Know Pino Daniele (Hoepli) – da piccolino dormivo con lui nello stesso lettino nella casa delle sue zie adottive. Il nostro rapporto è sempre stato forte, anche quando lasciò Napoli, mi chiamava quasi tutti i giorni chiedendomi che facevo, se c’erano novità; mi chiedeva dei nostri amici del quartiere, del vicolo, come stavano. Andavamo al mare insieme alla Gaiola (una spiaggia che si trova a Napoli, ndr) giocavamo con i giocattoli che gli regalavano le zie. Ogni giorno gli portavo alla scuola Diaz, dove studiava, tre colombe (le sigarette sfuse, ndr), io lavoravo di fronte all’edificio scolastico come ragazzo di un bar, le pagavo 45 lire e gliele regalavo. Perché ’O Giò? Tra me e Pino c’era un’altra sorella, si chiamava Anna, che purtroppo morì di leucemia a soli tre anni. Quando nacqui, lei mi cullava nel lettino dicendo continuamente “giò giò, giò giò”, da allora sono diventato per tutti ’O Giò» [Cds].