Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 26 Martedì calendario

Biografia di Gianfranco Calligarich

Gianfranco Calligarich (1939-2024). Giornalista, sceneggiatore e scrittore. «Era malato, ma questa non è un’attenuante. Sono fatti, ed è curioso come, quando muore qualcuno, si abbia sempre la tendenza a partire dai fatti, pure se per questo qualcuno i fatti erano di secondaria importanza. Calligarich era uno che viveva, che navigava a vista come aveva fatto per tutta la vita. I fatti, in questa equazione, rientrano a stento. Milanese di origine triestina, nato ad Asmara, rimbalzava per Roma come aveva rimbalzato da un lavoro all’altro, da una donna all’altra, da una missione all’altra, non per apatia ma per eccesso di passione. Nel 1973 aveva pubblicato il suo capolavoro, L’ultima estate in città (in ultima edizione da Bompiani), che se deve essere un testamento è bene che lo sia del tutto e che finalmente passi alla storia della letteratura contemporanea italiana come un romanzo fondamentale. Perché parlava di lui, intrappolato tra la televisione che gli dava da mangiare e la narrativa che lo divorava dentro, perso nelle sfilze di Martini, che adorava come una forma d’arte, e sempre troppo romantico per non rimanerci male ogni volta che la vita lo prendeva a schiaffi» [D’Antona, Sta].