Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 30 Sabato calendario

Il Grande Fratello fa flop

La decisione arriva dopo gli ultimi dati d’ascolto, non esattamente esaltanti: il Grande Fratello cerca di nuovo casa (in palinsesto). Stop al “raddoppio” del sabato sera, dove imperversa il Ballando con le stelle di Milly Carlucci, per ripiegare sul solo lunedì, casella “storica” del reality, tornato libero dopo la fine (non proprio gloriosa) della Talpa di Diletta Leotta. Ma a Mediaset non si pronuncia la parola “flop”. Il programma, fa sapere l’azienda, torna nella sua collocazione originaria: a terminare è solo la fase di raddoppio, prevista inizialmente per il 23 e il 30 novembre (oggi), nella posizione lasciata libera da Tu si que vales (l’ultima puntata del programma di Maria De Filippi è andata in onda sabato 16 novembre). 
 
I NUMERI
Eppure in questi giorni si rincorrono le voci di una possibile chiusura anticipata del reality, ripartito a settembre con un doppio appuntamento (lunedì e giovedì), poi passato al martedì per fare spazio alla Talpa e infine umiliato nel raddoppio al sabato dai ballerini di Carlucci. A parlare sono i numeri. Quelli di sabato scorso, appunto, impietosi nello scontro diretto: il 23 novembre Ballando con le Stelle ha conquistato una media di 3 milioni 673mila spettatori (24.2% di share) e il Grande Fratello 1.803.000 (14.7%), il peggior risultato nella storia del programma. Una formula, quella di Carlucci, che quest’anno ha sbaragliato anche la concorrenza di Tu si que vales (l’ultima puntata di Maria De Filippi era a 3.378.000 spettatori e 24.7% di share; Carlucci a 3.393.000 e 24.8%), ma che non basta a fornire un alibi credibile al programma di Signorini. 
 
LA FICTION
Anche a guardare i dati del martedì, il Gf non gode di buona salute: martedì 19 novembre è stato battuto dall’esordio su Rai1 della fiction Libera (3.409.000 spettatori e il 18.8% di share per lo sceneggiato con Lunetta Savino, 1.987.000 e 15.4% per il reality), e martedì 26 ha confermato la tendenza negativa, perdendo ancora una volta il confronto diretto con la fiction e crollando al 13,9% di share e 1.825.000 spettatori. Certo: Il Grande Fratello è pur sempre il secondo programma più visto nella fascia serale. Ma la tendenza costante al ribasso è un segnale che fa riflettere sull’effettiva tenuta di un format che si ripete ormai da 24 anni, partito come esperimento sociologico e diventato la brutta copia di un social. Che già l’anno scorso dava segni di cedimento: la 17esima edizione, andata in onda fino allo scorso marzo, è stata quella meno vista di sempre, incapace di superare, in 47 puntate, la soglia dei tre milioni di telespettatori di media.
 
GLI ALTRI
A gennaio è stato cancellato il Grande Fratello Australia, a giugno il Grande Fratello Canada, «per ragioni relative ai bassi ascolti, agli sponsor e ai costi del programma”. In Inghilterra il Grande Fratello era stato cancellato già nel 2018, per tornare in onda, dopo uno stop di cinque anni, nel 2023. Cosa accadrà in Italia non è ancora chiaro: Mediaset intanto ha ridotto le puntate, rinunciando al raddoppio e riducendo così i costi del programma, realizzato quest’anno in un’area di 1.750 metri quadrati che contiene la casa e lo studio. Non proprio una passeggiata in termini economici. Tra le possibilità sul tavolo ci sarebbe anche quella di un rinnovo della formula, introducendo un altromeccanismo di televoto, delle eliminazioni a sorpresa e altri concorrenti. In questo senso andrebbe l’ingresso nella casa, previsto per lunedì e anticipato dal giornalista Davide Maggio, di Chiara Cainelli, ex corteggiatrice di Uomini e Donne e Miss Trento 2017. 
 
I NOMI
Tra gli altri nomi che potrebbero farsi avanti, anche Zeudi Di Palma, Miss Italia 2021, l’ex concorrente Maria Monsè con la figlia Perla Maria e Bernardo Cherubini, fratello del celebre cantante Jovanotti. La speranza è che qualcuno di loro possa diventare un Pietro Taricone, un Luca Argentero, un’ Eleonora Daniele o una Ilenia Pastorelli: una manciata di nomi che ce l’hanno fatta, in un esercito sterminato di inquilini di cui quasi nessuno ricorda il nome. Persino di chi vince. Perla Vatiero: chi era costei?